politica
05 Aprile 2023Bisogna far sì che il peso dell’Italia dentro l'Oms aumenti. Avevamo 19 direttori ora ne abbiamo 2. Lo ha detto il ministro Schillaci
"Bisogna far sì che il peso dell’Italia dentro l'Oms aumenti. Negli ultimi 12 anni è diminuito tragicamente. Avevamo 19 direttori ora ne abbiamo 2. Tra le tante cose trascurate dalla sanità, quindi, c'è anche il rapporto con le organizzazioni internazionali della sanità. È inaccettabile che l’Italia abbia solo due direttori apicali nell'Organizzazione mondiale della Sanità". È quanto ha dichiarato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, a margine del 'V Forum Amr-Antibiotico resistenza', promosso a Roma da Farmindustria, in merito ai 75 anni che compirà l’Oms il prossimo 7 aprile.
Fondata nel 1948, l'Oms ha portato avanti in 75 anni numerose battaglie, dalla diffusione su larga scala degli antibiotici, nel 1951, alla lotta, attuale, contro i superbatteri che non rispondono più a questi farmaci. Determinante il suo ruolo nella campagna vaccinale globale per l'eradicazione della poliomielite e per quella contro il vaiolo, vinta nel 1980. Tra le battaglie, quella per la promozione dell'allattamento al seno, del vaccino contro il papilloma virus (Hpv) e della contraccezione di emergenza, così come la lotta contro il tabacco, l'eccesso di sale e gli incidenti stradali. Con l'obiettivo di porre fine all'Aids entro il 2030, l'organizzazione ha portato da 7,8 milioni nel 2010 a 28,7 milioni nel 2021 le persone con Hiv in cura con antiretrovirali. Portando la vaccinazione contro il morbillo in Paesi in via di sviluppo ha evitato 21 milioni di morti dal 2000 al 2017. Nel 2021 ha approvato il primo vaccino contro la malaria, malattia che uccide oltre 400.000 persone l'anno, soprattutto bimbi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
Il farmaco immunoterapico sperimentale Daromun ha indotto la remissione completa in tutti i pazienti colpiti da carcinoma basocellulare e carcinoma squamocellulare cutaneo coinvolti in uno studio di...
11/07/2025
L'Aifa ha ospitato per giornate di studio una delegazione del Ministero della Salute greco, insieme a rappresentanti della Commissione Europea e dell’OMS Europa, per approfondire i meccanismi di...
11/07/2025
L'ente regolatorio amplia la sua presenza sui social network aggiungendo agli account già attivi sugli altri media un suo profilo sulla piattaforma che nel 2024 ha vissuto un vero e proprio exploit...
11/07/2025
Per la prima volta, secondo i dati annuali pubblicati da EFPIA – la Federazione europea dell’industria e delle associazioni farmaceutiche – la Cina ha superato Stati Uniti ed Europa nel numero...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)