Login con

Ministero della salute

28 Agosto 2025

Sicurezza alimentare, il sistema di controllo funziona. Il rapporto PNR 2024

Il 2024 ha rappresentato il secondo anno di applicazione dei regolamenti europei (UE) 2022/1644 e 2022/1646, che hanno sostituito la direttiva 96/23/CE. I risultati indicano che il numero di non conformità si è mantenuto estremamente basso, pari allo 0,14% 


Controllo qualita alimentare copertina

Il Ministero della Salute ha pubblicato il rapporto sul Piano Nazionale Residui (PNR) 2024, che conferma l’efficacia del sistema italiano di controllo sulla sicurezza alimentare.

L’attuazione a livello territoriale è stata garantita dai Servizi veterinari delle Aziende sanitarie locali (ASL) e dagli Istituti zooprofilattici sperimentali, con quasi 27.000 campioni analizzati nel corso dell’anno. L’obiettivo del Piano è individuare la presenza di sostanze farmacologicamente attive, vietate o autorizzate, per prevenire usi impropri e assicurare il corretto impiego dei farmaci veterinari.

Il 2024 ha rappresentato il secondo anno di applicazione dei regolamenti europei (UE) 2022/1644 e 2022/1646, che hanno sostituito la direttiva 96/23/CE. I risultati indicano che il numero di non conformità si è mantenuto estremamente basso, pari allo 0,14% (38 campioni), un dato inferiore alla media europea e che non evidenzia criticità sistemiche.

Il rapporto segnala alcune aree di miglioramento legate a tempistiche di consegna dei campioni e alla documentazione, aspetti organizzativi che non incidono sulla qualità complessiva dei controlli.

Il PNR è redatto annualmente dal Ministero della Salute ed è trasmesso all’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare), a conferma della trasparenza e dell’aderenza alle normative comunitarie. La sua efficacia si fonda sulla collaborazione tra Ministero, Istituto superiore di sanità, autorità regionali e locali, Istituti zooprofilattici e Laboratorio nazionale di riferimento.

Il coordinamento è supportato dal sistema informatico ministeriale RaDISAN, che ha consentito di adeguarsi alle nuove normative europee e di attivare interventi correttivi in tempi rapidi.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/10/2025

"Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale e  prevede un positivo aumento delle risorse per la spesa farmaceutica,  in un quadro di...

21/10/2025

Ai Prix Galien Italia 2025 MSD si è vista riconoscere premi e menzioni speciali per due vaccini e un farmaco per patologia rara: ecco quali sono

21/10/2025

Presentata al 25° Congresso nazionale AMD l’iniziativa promossa da Abbott per sensibilizzare clinici e cittadini sul peso dello stigma nella vita delle persone con diabete

21/10/2025

L’Agenzia europea per i medicinali raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta, con o senza dipendenza trasfusionale

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top