Login con

Dl Economia

01 Luglio 2025

Dl Economia, il testo pubblicato in Gazzetta. Le novità per la sanità. Focus sul payback sanitario

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 30 giugno 2025, n. 94, contenente interventi urgenti in materia economica e sanitaria. Il provvedimento, approvato dal Consiglio dei ministri, interviene su più fronti, con misure che riguardano il finanziamento del servizio sanitario


parlamento

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 30 giugno 2025, n. 94, contenente interventi urgenti in materia economica e sanitaria. Il provvedimento, approvato dal Consiglio dei ministri, interviene su più fronti, con misure che riguardano il finanziamento del servizio sanitario, la governance dei dispositivi medici e il potenziamento dell’assistenza in occasione di grandi eventi.

Un capitolo rilevante del decreto riguarda la definizione agevolata del payback per i dispositivi medici relativi agli anni 2015-2018. L’articolo 6 stabilisce che le aziende fornitrici possano estin­guere definitivamente i debiti verso le Regioni e le Province autonome versando il 25% degli importi richiesti, per un ammontare complessivo stimato in circa 500 milioni di euro. Il pagamento preclude la possibilità di ulteriori azioni giudiziarie sul contenzioso in oggetto.

Sempre in materia di dispositivi, il decreto prevede anche una regolarizzazione delle forniture effettuate fino al 31 dicembre 2023, in assenza di copertura contrattuale o oltre i tetti di spesa. Le Regioni potranno validare le forniture necessarie ai LEA e predisporre un piano di rientro, secondo criteri e modalità definiti in sede attuativa. È inoltre previsto un rafforzamento delle piattaforme di tracciabilità e monitoraggio e l’adozione di un regolamento unico nazionale per uniformare le procedure di valutazione e acquisizione.

Tra le altre misure sanitarie, il decreto rifinanzia il fondo sanitario nazionale e quello per le politiche sociali, destinando risorse aggiuntive alla copertura dei fabbisogni emergenti, con particolare riferimento ai servizi territoriali.

È previsto inoltre uno stanziamento specifico per il potenziamento della risposta sanitaria in occasione del Giubileo 2025, con fondi dedicati alla rete dell’emergenza-urgenza e all’allestimento di strutture sanitarie temporanee nel territorio della Capitale.

Infine, il decreto riconosce un finanziamento straordinario agli IRCCS a indirizzo dermatologico, finalizzato al sostegno delle attività di ricerca e assistenza nei settori ad alta incidenza epidemiologica.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/07/2025

La FDA statunitense ha concesso l'approvazione definitiva per Spikevax, il vaccino anti-COVID-19 sviluppato da Moderna, nei bambini di età compresa tra sei mesi e undici anni con condizioni che...

14/07/2025

La sopravvivenza dei pazienti italiani affetti da tumore gastrico supera la media europea e dal 2007 al 2019 si stima siano state salvate oltre 42mila vite. Un frutto dell’avanzamento terapeutico e...

14/07/2025

Adeguare la legislazione sanitaria ucraina agli standard dell’Unione europea e sostenere il rafforzamento del sistema sanitario nazionale. È l’indicazione del ministro della Salute Orazio...

14/07/2025

Un piano articolato in undici punti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale, garantendone sostenibilità, equità e modernizzazione. È la proposta lanciata da Forza Italia, illustrata l’11...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top