Login con

Oms

16 Maggio 2025

Assemblea mondiale sanità, focus su accordo pandemico e salute globale

Il tema scelto, “One World for Health”, richiama all’unità e alla solidarietà globale nella tutela della salute, in un momento storico segnato da sfide emergenti, cambiamenti geopolitici e urgenze sanitarie globali


Oms

Dal 19 al 27 maggio 2025 si svolge a Ginevra la 78ª Assemblea mondiale della sanità (WHA78), l'appuntamento annuale più importante dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che quest’anno assume un significato particolarmente rilevante. Il tema scelto, “One World for Health”, richiama all’unità e alla solidarietà globale nella tutela della salute, in un momento storico segnato da sfide emergenti, cambiamenti geopolitici e urgenze sanitarie globali.

Tra i punti salienti dell’Assemblea spicca la possibile adozione dell’accordo pandemico, frutto di tre anni di negoziazioni all’interno dell’organo intergovernativo di negoziazione che coinvolge tutti gli Stati membri dell’Oms. Se approvato, si tratterebbe del secondo strumento internazionale vincolante adottato ai sensi dell’Articolo 19 della Costituzione dell’Oms – dopo la Convenzione quadro sul controllo del tabacco.

Il Direttore Generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha sottolineato la portata storica dell’iniziativa: “L’Accordo Pandemico rappresenta un’opportunità irripetibile per rafforzare la cooperazione tra i Paesi nella preparazione, prevenzione e risposta alle pandemie.”

Altro punto cruciale sarà il rafforzamento del finanziamento sostenibile dell’Oms. I Paesi membri discuteranno un aumento del 20% dei contributi obbligatori (membership fees) nel quadro del Programma di Bilancio 2026–2027 (PB26–27), il primo interamente inserito nella nuova strategia quadriennale dell’Oms (GPW14). Il budget previsto è stato ridotto del 22% rispetto alla proposta iniziale, portandolo a 4,267 miliardi di dollari, in linea con una revisione delle priorità e delle risorse.

In questo contesto si inserisce l’evento di alto livello per la raccolta fondi del 20 maggio, durante il quale governi e filantropi sono attesi per annunciare nuovi impegni finanziari nell’ambito dell’Investment Round dell’Oms.

L’Assemblea affronterà oltre 75 punti all’ordine del giorno, con più di 40 risoluzioni attese su temi chiave della sanità globale: emergenze sanitarie, resistenza antimicrobica, forza lavoro sanitaria, eradicazione della poliomielite, cambiamento climatico e determinanti sociali della salute, solo per citarne alcuni.

Particolare attenzione sarà data alla connessione sociale come determinante della salute, un tema emerso con forza durante e dopo la pandemia di COVID-19.

Il 23 maggio, nel corso della sessione mattutina, saranno assegnati i tradizionali Premi per la Sanità Pubblica, mentre il 20 maggio è prevista l’assegnazione di due riconoscimenti da parte del Direttore Generale per contributi eccezionali alla salute globale.

Tra gli eventi collaterali più significativi, il Tavolo rotondo ministeriale su dati e finanziamenti sostenibili, previsto per il 21 maggio, vedrà la partecipazione di ministri della salute e delle finanze, partner globali e leader tecnici.

Con un'agenda fitta e un contesto finanziario sfidante – che ha portato l’Oms introdurre misure di contenimento dei costi, come la riduzione dei tempi di intervento e il taglio delle spese logistiche – la WHA78 si configura come un banco di prova per il futuro della governance sanitaria globale.

Il percorso dell’Assemblea si concluderà simbolicamente con la riunione del Comitato Esecutivo dell’Oms (EB157) il 28-29 maggio, dove è prevista anche la nomina del nuovo Direttore Regionale per l’Africa.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top