payback
15 Maggio 2025Il Governo, riferisce una nota Conflavoro Pmi Sanità e Confapi Salute, ha presentato una proposta che prevede uno stanziamento di 350 milioni di euro per coprire le annualità 2015-2018, ottenendo il consenso unanime delle associazioni presenti
Si è tenuto al Ministero dell’Economia e delle Finanze un nuovo incontro sul payback dei dispositivi medici. Il Governo, riferisce una nota Conflavoro Pmi Sanità e Confapi Salute, ha presentato una proposta che prevede uno stanziamento di 350 milioni di euro per coprire le annualità 2015-2018, ottenendo il consenso unanime delle associazioni presenti. L’intesa potrebbe concretizzarsi nei prossimi giorni.
Alla riunione hanno partecipato Conflavoro PMI Sanità, con il presidente Gennaro Broya de Lucia, e Confapi Salute, rappresentata dal delegato nazionale Michele Colaci, insieme al ministro Giancarlo Giorgetti, promotore del tavolo tecnico. Presenti anche le altre associazioni del comparto, i rappresentanti della Conferenza Stato-Regioni, e alti dirigenti del Ministero della Salute e della Ragioneria Generale dello Stato.
Il confronto si è svolto all’indomani della bocciatura del ricorso al TAR del Lazio e ha ribadito l’urgenza di superare un meccanismo considerato insostenibile, soprattutto per le piccole e medie imprese. Le associazioni chiedono l’abrogazione della norma, richiamando la sua natura straordinaria riconosciuta dalla Corte Costituzionale. La Ragioneria dello Stato, dal canto suo, chiede garanzie su dati e risorse certe per costruire una soluzione tecnica stabile.
“Conflavoro PMI Sanità auspica che l’impegno congiunto delle istituzioni possa finalmente fare chiarezza su un tema che ha generato incertezza e difficoltà per migliaia di aziende italiane”, ha dichiarato Gennaro Broya de Lucia.
“Con questo stanziamento possiamo ottenere una franchigia fino a 10 milioni al netto dell’IVA, salvando oltre il 95% delle imprese colpite dalla norma”, ha aggiunto Michele Colaci di Confapi Salute, sottolineando la necessità di ulteriori passi per una soluzione definitiva.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)