Aifa
03 Febbraio 2025Nasce Aifa ascolta, il nuovo progetto promosso dall'Agenzia Italiana del Farmaco che istituisce uno sportello d'ascolto dedicato esclusivamente alle associazioni dei pazienti con l'obiettivo di valorizzare il contributo che possono dare al miglioramento dell'assistenza farmaceutica
Nasce Aifa ascolta, il nuovo progetto promosso dall'Agenzia Italiana del Farmaco che istituisce uno sportello d'ascolto dedicato esclusivamente alle associazioni dei pazienti, "con l'obiettivo di valorizzare il contributo che possono dare al miglioramento dell'assistenza farmaceutica". L'iniziativa è stata approvata all'unanimità dal Consiglio di amministrazione dell'Agenzia, nel corso dell'ultima riunione.
"Aifa ascolta è un'opportunità di collaborazione virtuosa - afferma il presidente Robert Nisticò - Grazie a questo progetto, l'Agenzia potrà conoscere e approfondire tematiche di particolare delicatezza e complessità per i pazienti e, da parte loro, le associazioni avranno modo di sensibilizzare l'Agenzia sulla risoluzione di questioni che stanno loro particolarmente a cuore, segnalando eventuali criticità come la carenza di farmaci o la necessità di accelerare i processi di autorizzazione. Teniamo molto a questo progetto che rafforza il ruolo istituzionale dell'Aifa, ma soprattutto assicura la prossimità alle esigenze dei pazienti''.
In linea con le indicazioni della Legge di bilancio 2025, che implementa la partecipazione delle organizzazioni di pazienti ai processi decisionali pubblici in tema di salute, 'Aifa ascolta' nasce come strumento di proficua condivisione tra l'Agenzia, le associazioni, i gruppi di associazioni e le federazioni dei pazienti, a livello nazionale ma anche regionale e territoriale, per favorirne il coinvolgimento e promuovere una comunicazione costante e attenta, basata sull'ascolto. Le organizzazioni potranno condividere esperienze virtuose e segnalare temi di particolare interesse e criticità, mentre l'Agenzia avrà un nuovo strumento per raccogliere e analizzare in modo sistematico informazioni sulle questioni più rilevanti e complesse e intervenire tempestivamente.
Aifa ascolta "è istituita presso l'Ufficio di Presidenza dell'Agenzia che, con un successivo Regolamento, definirà le modalità e i criteri di realizzazione del progetto, che non comporterà oneri aggiuntivi. La partecipazione, infatti, è a titolo puramente gratuito. Su iniziativa del presidente dell'Aifa, le istanze ritenute più rilevanti verranno sottoposte all'attenzione del Cda o della Commissione scientifica ed economica. Rafforzando la collaborazione con le associazioni dei pazienti, questo nuovo progetto è speculare ad 'Aifa Incontra', il canale diretto e trasparente di comunicazione con le aziende e gli altri stakeholder, realizzato nel 2023", conclude la nota dell'Agenzia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)