manovra
11 Novembre 2024Si è conclusa a Palazzo Chigi la riunione fra Governo e sindacati sulla Manovra, presieduta dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni
Si è conclusa a Palazzo Chigi la riunione fra Governo e sindacati sulla Manovra, presieduta dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. La premier soffermandosi sul tema della spesa sanitaria ha ribadito come “non aumenta solamente in termini assoluti, ma anche come spesa pro-capite, anche tenendo conto dell'inflazione”.
“Dopo la confusione che ho fatto a Porta a porta, sono contenta che Bombardieri mi abbia portato una calcolatrice, così potrà fare anche lui questo rapido calcolo. Quando questo governo si è insediato, nel 2022, il Fondo sanitario nazionale era di 126 miliardi. Nel 2025 raggiungerà la cifra record di 136,5 miliardi. Questo vuol dire che, in due anni, il Fondo sanitario è aumentato di 10,5 miliardi di euro. Nel 2026 il fondo crescerà ancora e arriverà a 140,6 miliardi', ha specificato Meloni.
Sul fronte sindacale, Pina Onotri, segretario nazionale Confsal e segretario generale Sindacato medici italiani (Smi), che ha partecipato all'incontro ha chiesto di "investire più risorse sulle tutele, per il riconoscimento ai medici di medicina generale di maternità, di ferie, dell'infortunio sul lavoro e per la defiscalizzazione della parte variabile dello stipendio, così come ai medici dirigenti, a cui andrebbe riconosciuta un'indennità di specificità".
"Si è discusso della legge di Bilancio 2025 e della carenza di medici che operano nel Servizio sanitario nazionale mettendo così a rischio l'erogazione di servizi essenziali alla cittadinanza e della crescita esponenziale della presenza femminile nella professione medica", riferisce. "E' stato richiesto per tutte le professioniste il congelamento dell'opzione donna senza penalizzazioni retributive. Rimarcata, inoltre, la necessità della trasformazione del corso di formazione di medicina generale in specializzazione universitaria - continua Onotri - Al fine di favorire una nuova cultura in tema di prevenzione sanitaria, si è proposto, inoltre, di rifondare la medicina scolastica con l'istituzione di presidi socio sanitari negli istituti scolastici".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)