manovra
30 Settembre 2024Il Governo “si impegna a salvaguardare il livello della spesa sanitaria assicurandone una crescita superiore a quella dell'aggregato di spesa netta. Per gli anni successivi al 2026, verranno anche stanziate le risorse necessarie a mantenere gli investimenti pubblici in rapporto al Pil al livello registrato durante il periodo di vigenza del Pnrr” lo scrive il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti
Un Piano strutturale di bilancio di medio termine che “non lascia indietro nessuno” quello messo a punto dal governo italiano e trasmesso alle Camere, in vista della prossima Manovra. Sul fronte della sanità il Governo "si impegna a salvaguardare il livello della spesa sanitaria assicurandone una crescita superiore a quella dell'aggregato di spesa netta. Per gli anni successivi al 2026, verranno anche stanziate le risorse necessarie a mantenere gli investimenti pubblici in rapporto al Pil al livello registrato durante il periodo di vigenza del Pnrr", scrive il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti nella premessa al Piano strutturale di bilancio di medio termine (Psb), pubblicato sul sito del Mef.
I pilastri del documento messo a punto dal Governo sono: “Sostenibilità del sistema pensionistico” e “qualità del sistema sanitario". Ma – precisa il ministro – siccome "nel lungo termine la sostenibilità del welfare dipende dalla demografia”, di pari passo “al potenziamento e all'ordinato sviluppo dei pilastri complementari di previdenza e sanità” il Piano va a rafforzare “le politiche per la famiglia, per sostenere la natalità e la genitorialità, con migliori servizi alle famiglie e incentivi dedicati". Assegno unico universale, piano asili nido, congedi parentali e bonus mamme lavoratrici gli interventi con cui farlo. Diventano strutturali due misure care al governo Meloni: il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti con reddito fino a 35mila euro e il sistema Irpef a 3 aliquote.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)