Medicina
24 Giugno 2024Fotografare la realtà italiana dei sarcomi, far emergere le criticità e suggerire le prospettive future. Questi gli obiettivi con cui la Fondazione Paola Gonzato Rete Sarcoma Ets ha ideato e realizzato 'Sarcomi dalle esperienze alle proposte. Libro Bianco su stato dell'arte e prospettive future'
Fotografare la realtà italiana dei sarcomi, far emergere le criticità e suggerire le prospettive future. Questi gli obiettivi con cui la Fondazione Paola Gonzato Rete Sarcoma Ets ha ideato e realizzato 'Sarcomi dalle esperienze alle proposte. Libro Bianco su stato dell'arte e prospettive future', presentato a Roma, al Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati nell'ambito di un evento istituzionale organizzato su iniziativa di Walter Rizzetto, deputato di Fratelli d'Italia. Realizzato per la prima volta in Italia, come ha detto Ornella Gonzato, presidente della Fondazione, "con il Libro Bianco si vuole integrare la voce dei pazienti con tumori rari e quella dei professionisti". "Prima ancora di dare voce alle persone, a cominciare dai pazienti, bisogna saper ascoltare sia sul piano individuale sia sul piano collettivo. Si tratta di percorsi ancora troppo pieni di ostacoli, a causa della rarità e complessità di queste neoplasie, sia per i pazienti sia per i loro famigliari. Con questo Libro Bianco si vuole diffondere cultura e consapevolezza su questa famiglia di tumori, grazie anche alla preziosa integrazione dei numerosi approfondimenti specialistici di clinici e ricercatori", aggiunge Gonzato. Tra i problemi più rilevanti a proposito dei sarcomi è il fatto che "in quanto tumori rari spesso vengono diagnosticati con un certo ritardo, per esempio negli adolescenti la diagnosi viene fatta dopo 140 giorni dal primo sintomo", afferma Franca Fagioli, professoressa ordinaria di Pediatria Generale dell'Università di Torino. Un altro problema riguarda le diagnosi non corrette. Come è stato mostrato durante l'incontro, a proposito di un questionario al quale hanno partecipato circa 400 persone, il 49,4% degli intervistati ha dichiarato che, prima della diagnosi di sarcoma, "ha ricevuto diagnosi differenti, poi rivelatesi errate o non accurate". Un tema piuttosto rilevante è la mancata attuazione della rete nazionale sui tumori rari. "Si tratta di una rete prevista da un'intesa Stato-Regioni del 2017, alla quale è seguita solo nel 2023 l'identificazione dei centri specializzati in questa materia. Parlando solo dei tumori rari negli adulti, in Italia vi sono 105 centri. Adesso bisogna far partire la rete attraverso una collaborazione operativa tra le singole Regioni e il livello nazionale e occorre che questa partenza avvenga il prima possibile", fa notare Paolo Giovanni Casali, direttore di Oncologia Medica 2 dell'Istituto nazionale tumori. "Bisogna anche ricordare l'importanza della multidisciplinarietà e della cooperazione tra varie specializzazioni per affrontare questo tipo di tumori", aggiunge Casali.
TAG: LIBRO BIANCO, ONCOLOGIASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale
07/11/2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”
07/11/2025
Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...
07/11/2025
Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)