Governo e Parlamento
13 Giugno 2024Entro l'estate sarà attiva una piattaforma intelligente che consentirà la condivisione e l'analisi dei dati sui casi registrati a livello europeo, relativi a furti di farmaci, al loro riciclaggio e alle relative conseguenze sulla disponibilità per i pazienti, lo ha annunciato il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato
Entro l'estate sarà attiva una piattaforma intelligente che consentirà la condivisione e l'analisi dei dati sui casi registrati a livello europeo, relativi a furti di farmaci, al loro riciclaggio e alle relative conseguenze sulla disponibilità per i pazienti.
La piattaforma è il frutto di iniziative europee di cui è promotrice l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Lo ha annunciato il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, rispondendo a un'interrogazione in Commissione Affari sociali della Camera sulle azioni previste per garantire la sicurezza delle farmacie distrettuali e ospedaliere rispetto alla sottrazione di medicinali che rappresenta, oltre che un danno economico, anche un rischio per la sicurezza dei pazienti.
Il Governo "si sta impegnando su vari fronti al fine di individuare possibili soluzioni che concretamente possano garantire l'effettiva messa in sicurezza delle farmacie ospedaliere", ha aggiunto Gemmato. Inoltre "l'Aifa è promotrice, ad oggi, di tre progetti europei per il contrasto al crimine farmaceutico, incluso il fenomeno del furto e riciclaggio di farmaci, di cui l'ultimo Medi-Theft- Data sharing and Investigative Platform against Organised Thefts of Medicines, coordinato da Aifa e avviato ufficialmente nel novembre 2021".
Il progetto "ha avuto come obiettivo prioritario quello di contrastare il furto e il riciclaggio di medicinali, attraverso la progettazione e realizzazione di una piattaforma dedicata (intelligence based platform) che consentirà la condivisione e l'analisi dei dati sui casi di furto e riciclaggio di medicinali registrati a livello europeo". La piattaforma, "che sarà attivata entro l'estate, assorbirà il database dei furti registrati in Europa". Sempre sulla piattaforma sono stati già proposti "due eventi formativi/promozionali dedicati" nel quadro "del Wgeo (Working Group of Enforcement Officers) dove si riuniscono le amministrazioni che si occupano di contrasto al crimine farmaceutico. Sul piano internazionale, inoltre, l'Aifa partecipa da diversi anni a gruppi di lavoro che si occupano di crimine farmaceutico e furti di medicinali".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)