Governo e Parlamento
15 Febbraio 2024A Montecitorio al convegno 'Rete nazionale tumori rari: criticità e prospettive per l'oncoematologia pediatrica' organizzato da Fiagop, a cui ha partecipato anche Aieop, in occasione della Giornata mondiale contro il cancro pediatrico che si celebra oggi 15 febbraio
''La lotta ai tumori è una mia priorità, ma anche del ministero della Salute e del Governo che, voglio ribadirlo, ha dato un segnale importante anche ai guariti dal cancro, approvando la legge sull'oblio oncologico, che ho fortemente sostenuto affinché alla guarigione, dal punto di vista medico, corrisponda anche una guarigione sociale e giuridica. Questa è una conquista di civiltà ed è un passo avanti importante per i giovani guariti da tumori diagnosticati in età pediatrica. Si stima che in Europa vivano dalle 300 mila alle 500 mila persone guarite da un tumore che li aveva colpiti in età pediatrica, di cui circa 50 mila in Italia con l'età media oggi tra i 25 e i 30 anni''. Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo a Montecitorio al convegno 'Rete nazionale tumori rari: criticità e prospettive per l'oncoematologia pediatrica' organizzato da Fiagop (Federazione italiana associazioni genitori e guariti oncoematologia pediatrica), a cui ha partecipato anche Aieop (Associazione italiana di ematologia e oncologia pediatrica), in occasione della Giornata mondiale contro il cancro pediatrico che si celebra il 15 febbraio.
''Il coinvolgimento dei pazienti e delle associazioni - ha sottolineato il ministro - è una leva essenziale per rispondere in maniera appropriata ai bisogni di ogni persona, in ogni territorio. Garantire percorsi a lungo termine, per veramente prenderci cura dei pazienti oncologici anche dopo la guarigione, è una finalità che la Rete si propone di raggiungere interfacciandosi con le reti oncologiche regionali e ricorrendo anche alle nuove tecnologie. Il coordinamento funzionale della Rete nazionale dei tumori rari prevede, non a caso, la partecipazione di rappresentanti dell’associazionismo oncologico, tra i quali, ricordo, la Fiagop. Nel contrasto ai tumori c’è bisogno della collaborazione di tutti, dalle istituzioni alla scuola alle associazioni. Per questo ringrazio ancora la Fiagop che, anche quest'anno, organizza in tutta Italia attività di sensibilizzazione collegate alla Giornata mondiale contro il cancro pediatrico, tra cui l'iniziativa per promuovere la donazione di sangue che può essere indispensabile in tante terapie previste nei pazienti più giovani con malattie oncologiche''.
Inoltre, ''nell'ambito della valorizzazione della ricerca biometrica del Servizio sanitario nazionale, ricordo che il Pnrr investe 100 milioni di euro per finanziare programmi di ricerca o progetti nel campo dei tumori rari e delle malattie rare - ha concluso Schillaci - Questo per aumentare la capacità di risposta dei centri di eccellenza presenti nel nostro Paese e per migliorare, soprattutto, la qualità complessiva della presa in carico'' dei pazienti oncologici.
Il ministro si è poi soffermato sui tumori infantili sottolineando come "il sistema sanitario nazionale vanta un'eccellenza dei centri di oncologia pediatrica italiani”, riconosciuta anche "a livello internazionale. Tuttavia, ancora sono tante le disparità nella nostra nazione nella presa in carico dei bambini e dei ragazzi affetti da queste terribili patologie. Quindi la sfida più urgente è quella di migliorare l'accesso alle cure e all’assistenza in modo uniforme", vicino a casa, "su tutto il territorio italiano. A questo proposito, proprio ieri, con un emendamento al decreto Milleproroghe, abbiamo incrementato di 400mila euro, per l'anno 2024, le risorse destinate al Fondo per l’assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/03/2025
Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...
14/03/2025
Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...
14/03/2025
L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...
14/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)