Login con

sanità

16 Novembre 2023

Intelligenza artificiale, Schillaci: potenzialità cruciali nel prossimo G7

Lo sviluppo delle abilità e delle competenze scientifiche e digitali sono necessarie per gestire in modo efficace ed efficiente le tante innovazioni tecnologiche che contraddistinguono questo momento storico


Intelligenza artificiale, Schillaci: potenzialità cruciali nel prossimo G7

"Ritengo indispensabile lo sviluppo delle abilità e delle competenze scientifiche e digitali necessarie per gestire in modo efficace ed efficiente le tante innovazioni tecnologiche che contraddistinguono questo momento storico. Mi riferisco in particolare alle enormi potenzialità offerte dall'intelligenza artificiale e che riguardano ogni campo, dalla salute allo sviluppo sostenibile. È questo un tema al quale stiamo prestando la massima attenzione e che sarà cruciale anche nell'ambito del prossimo G7 della Salute". Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci, nel suo intervento alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2023-2024 dell'università Tor Vergata di Roma.
"La ricerca, l'innovazione e la sostenibilità sono le parole chiave per disegnare il domani, alla luce delle tante profonde, repentine trasformazioni che caratterizzano lo scenario contemporaneo. E un tempo di così rapidi cambiamenti richiede capacità multidisciplinari e competenze trasversali, avanzate e dinamiche", ha aggiunto. "Una formazione appropriata e aggiornata rispetto a scenari, bisogni, conoscenze e strumenti, che sono in continua evoluzione, è sempre più necessaria per l'inserimento in un mondo del lavoro mutato e mutevole, nonché per incidere in modo efficace sulla società, sul territorio, sulla qualità della vita di ogni persona - ha rimarcato il ministro - Il tema di questo evento, 'Il progresso sostenibile', esprime bene la necessità di attuare interventi orientati al benessere collettivo promuovendo stili di vita sani e un modello di sviluppo basato sull'uso consapevole delle risorse ambientali, presupposto del processo di transizione che ciascuno deve impegnarsi a favorire".

"Più salute e più sostenibilità è un obiettivo che sin dai primi giorni ho posto in cima all'agenda del mio mandato, puntando, attraverso molteplici campagne informative, alla promozione della prevenzione attraverso proprio i corretti stili di vita. Sono convinto - ha precisato Schillaci - che investire in prevenzione sia essenziale per avere meno malati in futuro a vantaggio della salute pubblica, della salute delle persone e anche della sostenibilità, a partire da quella del nostro sistema sanitario nazionale. Insieme al Governo siamo al lavoro per garantire il benessere delle future generazioni, anche cogliendo a pieno le opportunità offerte dal Pnrr, occasione cruciale per la nostra nazione. Cito in particolare il progetto Salute, ambiente, biodiversità e clima che il ministero della Salute sta portando avanti grazie ai fondi complementari al Pnrr e che pone l'Italia in una posizione di avanguardia a livello internazionale".
"In questo quadro si inseriscono anche le potenzialità offerte dalle innovazioni tecnologiche che hanno rivoluzionato ogni branca del sapere: pensiamo all'intelligenza artificiale, ai big data, alla robotica. Nessuna soluzione tecnologica - ha ribadito il ministro - per quanto sofisticata, può sostituire il capitale umano e su questo dobbiamo puntare anche valorizzando anche e tanto la formazione". "Non può esserci alcun progresso senza il desiderio di apprendere, senza la divulgazione delle conoscenze, lo sviluppo dei talenti e lapromozione della ricerca, che è il miglior investimento che una nazione possa fare. Grazie alle scoperte scientifiche degli ultimi decenni, abbiamo di fronte prospettive fino a poco tempo fa impensabile. Mi riferisco, ad esempio, agli eccellenti risultati raggiunti nella cura di alcune malattie, nonché allo sviluppo di terapie sempre più appropriate e personalizzate. Sono queste le nuove frontiere verso le quali dobbiamo muoverci con decisione. Dobbiamo investire su un futuro migliore, sulla salute e sulla sostenibilità globale. In questo risiedono il senso e il valore dell'università del Terzo millennio, cardine del progresso individuale e collettivo", ha concluso.

TAG: INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...

17/04/2025

In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...

17/04/2025

La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...

17/04/2025

Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top