Governo e Parlamento
30 Ottobre 2023 «Firmerò a breve il decreto per la ripartizione del Fondo per il Piano oncologico nazionale, che prevede 10 milioni di euro per ciascun anno dal 2023 al 2027». Lo ha annunciato il ministro della Salute Orazio Schillaci intervenuto al Quirinale
«Firmerò a breve il decreto per la ripartizione del Fondo per il Piano oncologico nazionale, che prevede 10 milioni di euro per ciascun anno dal 2023 al 2027». Lo ha annunciato il ministro della Salute Orazio Schillaci intervenuto al Quirinale alla presentazione dei giorni della ricerca dell'Airc. «Lo scorso anno, proprio qui al Quirinale ho tenuto il mio primo intervento pubblico da ministro della Salute - ha ricordato - A distanza di un anno sono orgoglioso di poter dire che il Piano oncologico nazionale è stato tra i primi atti che ho firmato. Un documento atteso da tempo, che ha la finalità di abbattere le tante differenze nell'accesso alle cure oncologiche che sono presenti sul nostro territorio nazionale e che rappresentano una violazione grave e dolorosa del principio di equità a cui si ispira il nostro Servizio sanitario».
Il Piano oncologico nazionale testimonia «l'attenzione del Governo, e del ministero della Salute, verso una patologia che rappresenta a tutt'oggi la seconda causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari, ovvero circa un quarto di tutte le cause di morti e, soprattutto, un terzo delle morti prevenibili». Ogni anno in Italia, ha ricordato, «sono diagnosticati 350mila nuovi casi di cancro. È una sfida per i servizi sanitari non solo in Italia ma in Europa». Fondamentale, ha aggiunto, «è in questo contesto rafforzare la sinergia strategica con gli altri Paesi Ue, ed un ruolo centrale hanno la comunità scientifica e il Ssn».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/01/2025
Per affrontare con successo la transizione digitale, è indispensabile dotarsi di software gestionali in grado di supportare le nuove esigenze normative e operative. CGM XMEDICAL, soluzione avanzata...
14/01/2025
Una tecnologia made in Italy che promette diagnosi precoci, meno invasive e cure personalizzate per i pazienti oncologici
14/01/2025
Nuove indicazioni per il farmaco Veoza, usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore
14/01/2025
Il gruppo farmaceutico britannico Gsk acquisirà l'azienda biofarmaceutica di Boston IDRx per 1,15 miliardi di dollari. L’acquisizione della biotech americana rientra nella strategia di espansione...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)