Login con

Ricerca

02 Agosto 2023

Mur: nasce fondo italiano per la scienza. Stanziati 330 milioni

Il Mur spinge sulla ricerca di base e stanzia per sostenerla oltre 330 milioni, dando vita al nuovo bando del Fondo italiano per la scienza: il Fis. Il Fondo è pensato per ricercatori emergenti ed esperti sui principali ambiti di ricerca, dall'ingegneria alle scienze della vita


Mur: nasce fondo italiano per la scienza. Stanziati 330 milioni

Il Mur spinge sulla ricerca di base e stanzia per sostenerla oltre 330 milioni, dando vita al nuovo bando del Fondo italiano per la scienza: il Fis. Il Fondo è pensato per ricercatori emergenti ed esperti sui principali ambiti di ricerca, dall'ingegneria alle scienze della vita. Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che fissa il budget complessivo e le modalità di assegnazione. Il nuovo Fis nasce sul modello dell'European Research Council (Erc), spiega il Mus, sottolineando inoltre che il nuovo bando Fis assegna gli stanziamenti di due annualità, il 2022 e il 2023, in modo da garantire con un'unica procedura la valutazione di tutte le proposte finanziabili. Ogni progetto selezionato potrà contare su un finanziamento che va da un minimo di 1,2 milioni a un massimo di 2,5 milioni.
Allo Starting Grant e all'Advanced Grant il nuovo bando Fis aggiunge una terza linea di finanziamento, intermedia tra le altre due: il Consolidator Grant. Lo Starting Grant si rivolge a ricercatori emergenti, all'inizio della carriera, ma già con un potenziale di ricerca; a loro sarà destinata la metà degli oltre 330 milioni del Fis 2023. Il 25% è riservato ai Consolidator Grant, ricercatori già con una anzianità scientifica e con un curriculum promettente. Mentre il restante 25% sarà a favore della linea d'azione Advance Grant, ricercatori ormai affermati che intendono portare avanti progetti innovativi.
Per ogni progetto il bando prevede un principal investigator che dovrà coordinare le attività di ricerca e presentare una proposta progettuale da svolgere in una delle università e istituzioni universitarie italiane statali e non statali, oppure in una delle scuole superiori a ordinamento speciale, enti pubblici di ricerca, Irccs pubblici e privati.

TAG: SANITà GOVERNO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/04/2025

In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...

30/04/2025

Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...

30/04/2025

Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...

30/04/2025

Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top