Governo e Parlamento
27 Luglio 2023Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge su misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e contestualmente ha anche posticipato la scadenza del payback: il commento del presidente di Confindustria Dispositivi Medici
“Apprezziamo molto che il Governo abbia inserito nel decreto cosiddetto emergenza caldo, approvato ieri in Consiglio dei Ministri, il rinvio del versamento del payback nelle forniture di dispositivi medici”. A sottolinearlo Massimiliano Boggetti, Presidente di Confindustria Dispositivi Medici, dopo che il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge su misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e contestualmente avrebbe posticipato la scadenza del payback.
“Proprio ieri Confindustria Dispositivi Medici” continua Boggetti “aveva inviato una lettera al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, chiedendo un provvedimento urgente che facesse guadagnare tempo per trovare una soluzione condivisa. Questo è un buon segnale di dialogo e di apertura nei confronti dell’industria del settore. Significa che il Governo ha capito che il payback porterebbe gravi ripercussioni a tutto il sistema salute”.
“Adesso dobbiamo lavorare insieme per trovare soluzioni di governance del settore che superino questa norma ingiusta, perché questo clima di perdurante incertezza – prosegue Boggetti – sta logorando le imprese e sta portando a scelte forzate di riduzione dei posti di lavoro e di carenza di prodotti di qualità negli ospedali. Il fallimento di aziende e il disinvestimento nel nostro Paese di quelle che operano su scala globale porterà a migliaia di licenziamenti, a una riduzione drastica al sostegno della formazione e a un ulteriore taglio agli investimenti in ricerca e sviluppo. Ci sarà insomma un effetto negativo a cascata di forte impatto sociale ed economico. Ma non solo, la situazione coinvolgerà in modo sempre più diretto l’offerta di salute e la possibilità per i cittadini di effettuare le prestazioni sanitarie previste dai LEA. Le conseguenze ricadranno soprattutto sulle classi sociali più deboli, che non possono trovare risposte di salute altro che nel nostro SSN. Per questo – ha concluso Boggetti - ora, oltre alla proroga, bisogna lavorare a soluzioni compatibili con le esigenze e la sopravvivenza stessa del Servizio sanitario nazionale, capaci di eliminare norme inique che invece ne ostacolano lo sviluppo, perché questo è un modo per sostenere l’Italia e i suoi cittadini”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/04/2025
In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...
30/04/2025
Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...
30/04/2025
Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...
30/04/2025
Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)