Login con

Governo e Parlamento

07 Luglio 2023

Covid, via libera Camera a commissione d'inchiesta sulla gestione della pandemia

Con 172 voti a favore e 4 astenuti,  la Camera ha approvato la proposta di legge per l'istituzione della commissione parlamentare di inchiesta sul Covid. Pd, M5S e Avs non hanno partecipato al voto. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato


Covid, via libera Camera a commissione d'inchiesta sulla gestione della pandemia

Con 172 voti a favore e 4 astenuti,  la Camera ha approvato la proposta di legge per l'istituzione della commissione parlamentare di inchiesta sul Covid. Pd, M5S e Avs non hanno partecipato al voto. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato. La maggioranza ha salutato il via libera al testo con il coro “verità, verità". Particolarmente contestata da parte delle opposizioni l'ennesima bocciatura della maggioranza delle proposte di modifica che puntavano ad includere anche l'operato delle Regioni nelle indagini.  I deputati dell’opposizione si stringono attorno a Giuseppe Conte e Roberto Speranza, prosciolti nelle scorse settimane nelle inchieste penali aperte dalla Procura di Brescia prima e dal tribunale dei ministri di Roma, in quello che definiscono un processo politico al governo che ha gestito l’emergenza Covid. "Con la proposta di questa commissione, pensate di  essere all'altezza del nostro compito di legislatori? Io penso di no,  e lo dico con rammarico e amarezza. Negli anni da ministro, ho sempre detto che sui temi della sanità e della difesa al diritto alla salute non bisogna dividersi, ma unire il Paese perseguendo l'interesse pubblico", è l’attacco di Roberto Speranza, deputato del Partito democratico ed ex ministro della Salute, nel suo intervento alla Camera.

"Questa commissione d’inchiesta, nonostante 13 miliardi di somministrazioni di dosi di vaccino in giro  per il mondo, vuole indagare sull'Ema per le procedure autorizzative  dei vaccini. Non commento per carità di patria", ha continuato l'ex  ministro della Salute. L'altro  grande tema riguarda le Regioni. Se commissione deve essere, si occupi di tutto quello che è successo. Ma voi avete scelto di escluderle dal  perimetro", ha detto ancora Speranza, spiegando che le Regioni "hanno  competenze primarie e le hanno avute anche nella gestione  dell'emergenza pandemica". "Possiamo indagare persino su quello che è successo in Cina, ma non su quello che è successo a Milano, Roma. Il vostro obiettivo non è fare  luce e chiarezza. Il vostro è chiaro ed è diabolico: colpire i vostri  avversari politici, e non capite che così fate solo male al Paese,  svilendo il ruolo delle commissioni d'inchiesta", ha ripetuto il  deputato, riferendo che da parte dei dem non ci sarà aiuto. "Se questo è lo spirito, ve la potete fare da  soli, segnando un precedente politico negativo della storia repubblicana in cui le commissioni di solito si sono fatte  unitariamente. Non è accettabile il tribunale politico che avete  immaginato", ha dichiarato Speranza. Anche l’intervento di Conte non si è fatto attendere, "per come l'avete confezionata,  con un perimetro di indagine ben costruito e delimitato che tiene  fuori tutto il cuore pulsante della gestione sanitaria, le Regioni, e  che tiene fuori tutte le filiere di comando, questa commissione è un  insulto agli italiani, alla sofferenza delle famiglie e a tutto il  lavoro fatto dal personale sanitario e dalle forze di Polizia".  "State dimostrando, respingendo tutti i nostri emendamenti che volevano allargare il campo delle indagini, di avere paura. Di cosa  avete paura? Così come l'avete costruita, questa commissione - rincara la dose Conte - è un plotone di esecuzione politica che ha due nomi:  Giuseppe Conte e Roberto Speranza. Ma con noi e con me non funziona  perché noi nella aule, anche dei tribunali, ci entriamo a testa alta.  Noi non ci difendiamo dai processi ma nei processi". "Io vi accuso, vi accuso davanti al  popolo italiano perché questa commissione è una farsa, non è un atto  di coraggio politico, è un atto di vigliaccheria", ha detto il presidente  del M5S.

Sul tema sono intervenuti vari esponenti del mondo sanitario e politico, "ma se la Commissione di inchiesta  sulla gestione della pandemia Covid vuole (legittimamente) la verità,  perché assolve d'ufficio l'operato delle Regioni?". Così su Twitter Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe. La Commissione parlamentare  d'inchiesta sulla gestione dell'emergenza Covid in Italia, "non ha  senso oggi e non ha nulla di scientifico". Così all'Adnkronos Salute Massimo Ciccozzi, responsabile dell'Unità di Statistica medica ed  Epidemiologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia del Campus  Bio-Medico di Roma. "E' chiaro che nell'emergenza si è fatto a mio avviso il possibile, con tutti i margini di errore" che  può avere "una decisione con grandi responsabilità e a fronte di  esigenze non corrispondenti", "cioè le esigenze della parte sanitaria  rispetto a quella economica". Sono state "decisioni non facili" quelle prese in piena crisi pandemica, ricorda il virologo Fabrizio  Pregliasco, che di una cosa è davvero convinto: "Io credo che in  questo momento non ci voglia e non ci debba essere una caccia alle  streghe", spiega all'Adnkronos Salute commentando l'approvazione da  parte della Camera, avvenuta tra le polemiche, della proposta di legge per l'istituzione della commissione parlamentare di inchiesta sul  Covid. Ora, osserva, "più o meno in tutte le nazioni si sta facendo  una rivisitazione di quello che si è fatto nell'emergenza", e si  guarda alla "ripresa di una nuova, vecchia, normalità, grazie anche  alla campagna vaccinale". Per Massimo Andreoni, direttore  scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali  (Simit) e docente di Malattie infettive all'Università Tor Vergata di  Roma, “una Commissione parlamentare d'inchiesta è comunque giusta, si possono  valutare gli errori e le manchevolezze della gestione Covid. Ma il  giudizio su quanto fatto dal 2020 al 2022 non può prescindere dall'unicità di un'emergenza mondiale in cui l'Italia è stata  additata, in più di una occasione, come Paese d'esempio in termini di  misure e strategie adottate. Quindi credo che sia difficile giudicare  oggi una situazione di tre anni fa senza calarsi nelle difficoltà  dell'epoca". 

TAG: COVID

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...

17/01/2025

Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...

17/01/2025

Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...

17/01/2025

Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top