Il nuovo Regolamento Europeo sui dispositivi medici rischia di determinare carenze di medical device. A registrare criticità è una survey realizzata da MedTech Europe, associazione di categoria che riunisce i produttori europei
Il nuovo Regolamento Europeo sui dispositivi medici rischia di determinare carenze di medical device. Non sono ancora stati emessi certificati autorizzativi per circa l'85% dei dispositivi certificati in base a precedenti direttive. A registrare criticità è una survey realizzata da MedTech Europe, associazione di categoria che riunisce i produttori europei di tecnologia medica.
All'indagine hanno partecipato 475 aziende, tra cui 102 multinazionali e 373 piccole e medie imprese, per una rappresentanza del 60-70% del mercato europeo. Ne è emerso che non sono ancora stati emessi certificati autorizzativi per circa l'85% degli oltre 500.000 dispositivi precedentemente certificati ai sensi delle precedenti Direttive. Il 54% degli intervistati ha affermato di non avere intenzione di trasferire parte del proprio portafoglio all'interno delle disposizioni del nuovo Regolamento 2017/745: tutte le categorie di prodotti sono quindi interessate, almeno in parte, da potenziali interruzioni. "Riteniamo che questi dati debbano essere presi in seria considerazione da istituzioni e agenzie", dichiara Umberto Nocco, presidente dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici (Aiic). Il timore, spiega, è che l'implementazione del Nuovo Regolamento "invece che creare equilibrio e sicurezza, come nelle intenzioni, possa generare carenza di prodotti nei servizi sanitari".
"Il numero limitato di organismi notificati e la complessità dei percorsi autorizzativi - conclude Nocco - possono andare ad abbattersi sui cittadini, che rischiano di vedere una riduzione di devices sicuri e autorizzati messi a loro disposizione".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/03/2025
Sanofi annuncia un accordo con l'azienda californiana Dren Bio per acquisire un candidato farmaco contro le malattie autoimmuni. Si tratta di DR-0201, un potenziale anticorpo bispecifico...
20/03/2025
Pfizer ha venduto la sua quota rimanente in Haleon per circa 2,5 miliardi di sterline. La vendita completa l'uscita di Pfizer dall'azienda specializzata in prodotti consumer health nata dalla fusione...
20/03/2025
I nuovi software vengono utilizzati con maggiore frequenza. Sempre di più dove l'occhio umano non vede può essere d'aiuto l'intelligenza artificiale che riesce ad individuare anche le lesioni...
20/03/2025
L’intervista a Leandro Pecchia, coordinatore del progetto Grace che ha l'obiettivo di migliorare la gestione delle malattie cardiovascolari attraverso soluzioni basate sull'intelligenza artificiale
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)