Login con

Egualia

09 Ottobre 2025

Direttiva Ue sulle acque reflue, Egualia: sospendere l’attuazione

Durante l’audizione alla Commissione Politiche Ue, l’associazione dei produttori di equivalenti e biosimilari chiede una nuova valutazione d’impatto e correttivi al sistema EPR per evitare effetti sproporzionati sul settore farmaceutico


acque reflue ecoimec

Sospendere l’attuazione della Direttiva europea sulle acque reflue urbane (UWWTD) e del relativo sistema di Responsabilità estesa del produttore (EPR), in attesa di una nuova valutazione d’impatto da parte della Commissione europea. È la richiesta avanzata da Egualia durante l’audizione davanti alla Commissione Politiche dell’Unione europea della Camera, nell’ambito dell’esame della Legge di delegazione europea 2025 (AC 2574), che include la direttiva tra le misure da recepire.

Secondo Egualia, la norma, che impone ai soli settori farmaceutico e cosmetico di finanziare l’adeguamento e la gestione degli impianti di trattamento delle acque reflue in Europa, rischia di avere effetti economici insostenibili e di causare carenze di farmaci essenziali e critici.

«Condividiamo l’obiettivo di ridurre la presenza di microinquinanti – ha dichiarato Michele Uda, direttore generale di Egualia – ma le modalità proposte sono sproporzionate, soprattutto per il comparto dei farmaci equivalenti, che garantisce ogni giorno milioni di trattamenti a prezzi accessibili».

Uda ha sottolineato che l’approccio EPR, estendendo ai produttori la responsabilità per la gestione dei prodotti anche dopo l’uso, non può essere applicato automaticamente ai medicinali, poiché “il farmaceutico non può modificare la struttura chimica delle molecole per renderle più ecologiche senza alterarne efficacia e sicurezza”.

Egualia chiede che la Commissione Ue effettui una nuova valutazione di impatto entro il termine del 31 dicembre 2028, senza attendere la revisione prevista per il 2033, e propone, in alternativa, una strategia nazionale di mitigazione articolata in quattro punti:

  • ampliare i soggetti responsabili, includendo tutte le fonti di microinquinanti;
  • introdurre un tetto massimo pari all’80% dei costi a carico dei produttori, limitandolo alle spese direttamente connesse alla Direttiva;
  • definire un metodo di calcolo dei contributi condiviso tra industria e autorità competenti;
  • istituire un tavolo tecnico di settore per il coordinamento delle attività di implementazione e monitoraggio.

Secondo Egualia, solo un approccio equilibrato tra tutela ambientale e sostenibilità industriale può evitare che la Direttiva si traduca in “un ulteriore ostacolo alla disponibilità dei medicinali essenziali in Europa”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/10/2025

Viatris Italia lancia il talk “SÉnsazioni. Accenti e sfumature di ciò che accade nella nostra mente”, in programma venerdì 10 ottobre 2025 dalle 14.30 alle 17.00 all’Auditorium del Bicocca...

09/10/2025

Durante la Giornata Internazionale per la Consapevolezza sulla Sindrome X Fragile un mese di eventi e monumenti illuminati di blu in tutta Italia

09/10/2025

È quanto emerge dai risultati dello studio di fase 3 HYPERION, presentati al Congresso 2025 della European Respiratory Society (ERS) e pubblicati simultaneamente sul New England Journal of Medicine

09/10/2025

La missione del CC&B è comprendere i processi cellulari, l’organizzazione degli organismi, le dinamiche sociali e il comportamento dei materiali. L’approccio interdisciplinare consente di...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top