Innovazione
09 Ottobre 2025La missione del CC&B è comprendere i processi cellulari, l’organizzazione degli organismi, le dinamiche sociali e il comportamento dei materiali. L’approccio interdisciplinare consente di affrontare i dati scientifici secondo la visione “One Health”
Il Centro per la Complessità e i Biosistemi (CC&B) dell’Università degli Studi di Milano ha celebrato i suoi dieci anni di attività con un evento ospitato dall’Assessorato all’Università, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia, che ne ha riconosciuto il valore scientifico e l’impatto territoriale. Fondato nel 2015 da Caterina La Porta, Stefano Zapperi e Sebastiano Vigna, il centro integra fisica, biologia e informatica nello studio dei sistemi complessi applicati alla salute, all’ambiente e ai materiali.
La missione del CC&B è comprendere i processi cellulari, l’organizzazione degli organismi, le dinamiche sociali e il comportamento dei materiali. L’approccio interdisciplinare adottato consente di affrontare la crescente quantità di dati scientifici in un’ottica di sostenibilità e salute integrata, secondo la visione “One Health”.
Nel corso del decennio, il centro ha sviluppato algoritmi per la medicina di precisione, modelli per l’analisi dei dati ambientali e progetti di ricerca in settori che spaziano dall’edilizia sostenibile all’agricoltura intelligente. Tra le iniziative più recenti figurano:
“Affrontare la complessità significa unire competenze diverse per generare soluzioni nuove” ha spiegato Stefano Zapperi, professore di fisica teorica della Statale. Per Caterina La Porta, professoressa di patologia generale, “l’immunoterapia è la nuova frontiera nella cura dei tumori, ma servono strumenti per identificare i pazienti che ne traggono beneficio. Il test ARIADNE rappresenta una risposta concreta a questa esigenza”.
L’assessore regionale Alessandro Fermi ha ricordato il ruolo del centro nel promuovere “una comunità scientifica capace di intrecciare discipline e innovazione per rispondere a problemi complessi, dalla salute ambientale all’economia circolare”.
Con la nuova identità visiva e il sito rinnovato (www.complexitybiosystems.it), il Centro per la Complessità e i Biosistemi guarda ai prossimi dieci anni come a una sfida di ricerca sostenibile, impatto sociale e innovazione interdisciplinare.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/10/2025
Viatris Italia lancia il talk “SÉnsazioni. Accenti e sfumature di ciò che accade nella nostra mente”, in programma venerdì 10 ottobre 2025 dalle 14.30 alle 17.00 all’Auditorium del Bicocca...
09/10/2025
Durante la Giornata Internazionale per la Consapevolezza sulla Sindrome X Fragile un mese di eventi e monumenti illuminati di blu in tutta Italia
09/10/2025
È quanto emerge dai risultati dello studio di fase 3 HYPERION, presentati al Congresso 2025 della European Respiratory Society (ERS) e pubblicati simultaneamente sul New England Journal of Medicine
09/10/2025
In occasione della Giornata delle Malattie Reumatologiche, la Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia richiama l’attenzione sul ruolo strategico della ricerca scientifica per migliorare...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)