Login con

LAVORO

25 Settembre 2025

Sanità, Fiaso: Investire in forza lavoro è strategico per Ue

In audizione alle Commissioni Sant ed Empl del Parlamento europeo, il presidente Fiaso Giovanni Migliore ha puntato i  riflettori sull'intelligenza artificiale


Giovanni Migliore

"La forza lavoro sanitaria è la  vera infrastruttura strategica dell'Europa. Investire in persone e  innovazione non è un costo: è un moltiplicatore di valore sociale ed  economico". Parla così Giovanni Migliore, presidente di Fiaso  (Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere), in audizione alle Commissioni Sant ed Empl del Parlamento europeo,  dedicate al piano Ue per affrontare la crisi del personale sanitario.  Migliore ha lanciato un messaggio chiaro: occorre rendere più  attrattive le carriere sanitarie. "Welfare aziendale, benefit, servizi per le famiglie, ma anche strumenti di sistema: una piattaforma  nazionale di mobilità interaziendale permetterebbe ai professionisti  di spostarsi senza lasciare il servizio pubblico, rafforzando coesione e stabilità del personale".

 Fiaso ha ricordato che in Europa "mancano oltre 1,2 milioni tra  medici, infermieri e ostetriche, e che l'Italia si trova in una  situazione particolarmente critica, con un rapporto infermieri/medici  pari a 1,5, ben al di sotto della media Ue (2,4). Più della metà dei  medici italiani ha superato i 55 anni e il 27% è già oltre i 65, la  quota più alta in Europa". Il presidente ha sottolineato i passi  avanti fatti in Italia - dalla stabilizzazione dei precari alla legge  contro le aggressioni - e la portata della nuova legge delega sulle  professioni sanitarie, che introduce il cosiddetto 'task shifting' e  un migliore equilibrio di competenze tra medici e infermieri. Sul fronte dell'innovazione, Migliore ha puntato i riflettori  sull'intelligenza artificiale: "Può liberare fino al 5% del tempo dei  professionisti oggi assorbito da burocrazia e compiti ripetitivi,  migliorando efficienza e qualità delle cure". Per accompagnare la  trasformazione, "Fiaso ha già avviato il primo Osservatorio sull'Ia in sanità e la piattaforma di open innovation 'NextH' (Next Health), che  mette in rete istituzioni, imprese e tecnologie", ha rimarcato il  presidente.

Al centro resta il ruolo del management: "Le direzioni  aziendali - ha evidenziato Migliore - devono avere più strumenti e  autonomia per guidare il cambiamento, eliminando la rigidità  organizzativa imposta da norme anacronistiche. Senza margini  gestionali adeguati non è possibile valorizzare il capitale umano e  far crescere l'innovazione". Infine, l'appello del presidente Fiaso  all'Europa: "Serve un piano europeo per la forza lavoro sanitaria, che investa su formazione, innovazione digitale e condizioni di lavoro  attrattive. È il momento di agire: solo così renderemo le professioni sanitarie attrattive, sicure e sostenibili, garantendo ai cittadini un sistema universale, equo e intelligente".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

La società nutraceutica di Istrana punta a rafforzare capacità produttiva e presenza globale. Parte delle risorse destinate all’espansione in Canada e all’acquisizione di Pharmia Holding.

12/11/2025

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina AIFA che rende rimborsabile isatuximab in combinazione con VRd per il mieloma multiplo di nuova diagnosi non eleggibile a trapianto autologo

12/11/2025

La nuova squadra guidata da Mustafa Suleyman promette modelli di AI speciali e più capaci dell’essere umano in settori chiave

12/11/2025

Avviata iniziativa parlamentare per verificare la capacità del Servizio sanitario nazionale di rispondere ai bisogni delle persone con demenza e aggiornare il Piano nazionale del 2014

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top