Login con

Sanità globale

19 Marzo 2025

Sicurezza sanitaria globale, ECDC e Africa CDC rafforzano la collaborazione

Una stretta cooperazione tra ECDC e Africa CDC è essenziale per la sicurezza sanitaria globale. Le due organizzazioni intensificano la cooperazione per la sicurezza sanitaria globale, consolidando un partenariato strategico per il contrasto alle minacce infettive


accordoccnlsindacati

L’Ecdc e l’Africa Cdc intensificano la cooperazione per la sicurezza sanitaria globale, consolidando un partenariato strategico per il contrasto alle minacce infettive. I direttori delle due agenzie, Dr. Pamela Rendi-Wagner per l’ECDC e Dr. Jean Kaseya per l’Africa CDC, si sono incontrati a Stoccolma per discutere le prospettive future della collaborazione, che coinvolge quasi 2 miliardi di persone tra Africa ed Europa.

Dal 2021, le due istituzioni lavorano congiuntamente su un progetto finanziato dalla Commissione Europea, mirato a rafforzare la preparazione alle emergenze, la sorveglianza epidemiologica e la capacità operativa delle risorse umane nel settore sanitario. “Una stretta cooperazione tra ECDC e Africa CDC è essenziale per la sicurezza sanitaria globale. Guardiamo a un futuro di collaborazione ancora più profonda per affrontare le minacce sanitarie emergenti,” ha dichiarato la direttrice dell’ECDC, Dr. Pamela Rendi-Wagner.

La collaborazione si intensificherà attraverso l’iniziativa Team Europe, che adotterà un approccio ‘One Health’ per affrontare le sfide della resistenza antimicrobica, una minaccia crescente per la salute pubblica e la tenuta dei sistemi sanitari. “L’Africa CDC attribuisce grande valore alla collaborazione con l’ECDC per rafforzare la preparazione alle emergenze e la sorveglianza delle malattie. Questa partnership è fondamentale per supportare gli Stati membri nella gestione delle minacce sanitarie emergenti,” ha affermato il direttore dell’Africa CDC, Dr. Jean Kaseya.

Grazie al suo mandato rafforzato, l’ECDC ha ampliato la cooperazione internazionale, schierando esperti in Africa per supportare la risposta a focolai di mpox, Marburg e colera dieci volte nel 2024 attraverso la EU Health Task Force. Oltre al rafforzamento delle capacità tecniche, le discussioni hanno toccato il tema della fiducia nelle autorità sanitarie dopo la pandemia di COVID-19 e le azioni concrete per ristabilire un rapporto di credibilità con il pubblico.

L’ECDC prosegue la sua strategia di cooperazione internazionale, collaborando con centri di prevenzione delle malattie in Africa, Caraibi e Golfo, oltre a siglare accordi con enti nazionali in tutto il mondo per affrontare le minacce sanitarie transfrontaliere.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...

28/04/2025

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...

28/04/2025

Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...

28/04/2025

“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top