Login con

Europa

05 Febbraio 2024

Sicurezza sostanze chimiche, l'UE aggiorna la regolamentazione. Il Regno Unito resta indietro

Sul quotidiano online Politico è stato pubblicato pochi giorni fa un articolo che mette in luce le divergenze tra l'Unione Europea e il Regno Unito in materia di regolamentazione delle sostanze chimiche critiche, in particolare dopo la Brexit


Sicurezza sostanze chimiche, l'UE aggiorna la regolamentazione. Il Regno Unito resta indietro

Sul quotidiano online Politico è stato pubblicato pochi giorni fa un articolo che mette in luce le divergenze tra l'Unione Europea e il Regno Unito in materia di regolamentazione delle sostanze chimiche critiche, in particolare dopo la Brexit.
Infatti, nei quattro anni successivi alla Brexit, l'Unione Europea ha aggiunto 31 nuove sostanze chimiche alla sua lista critica (SVHC), mentre il Regno Unito non ne ha aggiunta nessuna. Questo ha sollevato preoccupazioni riguardo il fatto che gli UK possano avere in questo specifico segmento regolamenti sulla sicurezza meno rigorosi rispetto all'UE, esponendo maggiormente i cittadini britannici a potenziali danni. Il Regno Unito aveva inizialmente copiato la regolamentazione REACH dell'UE sui prodotti chimici al momento della Brexit, ma è stato lento nell'aggiornare la propria lista e nell'imporre divieti. L'ultimo aggiornamento dell'UE ha incluso cinque nuove sostanze, ma il Regno Unito non prevede aggiunte alla propria lista prima del 2025. Inoltre, la lista SVHC richiede che le aziende informino i consumatori sulla sicurezza delle sostanze, spingendo l'industria a cercare alternative sicure. L'UE ha vietato otto sostanze chimiche nello stesso periodo in cui il Regno Unito non ha preso misure simili. Le critiche riguardo al ritardo del Regno Unito includono preoccupazioni sull'esposizione a maggiori rischi chimici e sulla qualità inferiore della sua regolamentazione chimica rispetto all'UE. In sostanza, il governo britannico è accusato di essere lento nei progressi, con solo quattro sostanze attualmente in valutazione.
Gli attivisti e le organizzazioni ambientaliste, come il CHEM Trust e Greenpeace UK, hanno espresso preoccupazioni riguardo la protezione inferiore dai prodotti chimici nocivi nel Regno Unito rispetto all'UE. L'Office for Environmental Protection del Regno Unito ha indicato che gli UK sono "largamente fuori rotta" nella regolamentazione delle sostanze chimiche, sollecitando un'accelerazione degli sforzi. Il governo, tuttavia, sostiene di non compromettere i livelli di protezione e di valutare attentamente le sostanze da aggiungere alla lista REACH del Regno Unito, mirando a garantire la protezione della salute umana e dell'ambiente attraverso un ampio programma di lavoro e regolamenti robusti.

https://echa.europa.eu/it/-/chemicals-in-our-life-chemicals-of-concern-svhc#:~:text=Le%20sostanze%20suscettibili%20di%20avere,sostanze%20estremamente%20preoccupanti%20(SVHC)
https://echa.europa.eu/it/regulations/reach/understanding-reach#:~:text=Il%20REACH%20%C3%A8%20un%20regolamento,'industria%20chimica%20dell'UE
https://www.politico.eu/article/the-eu-blacklisted-31-dangerous-chemicals-since-brexit-the-uks-banned-zero/?utm_source=email&utm_medium=alert&utm_campaign=Brexit%20poison%3A%2031%20chemicals%20blacklisted%20by%20Europe%20are%20permitted%20in%20the%20UK

Cristoforo Zervos

TAG: SOSTANZE CHIMICHE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/04/2025

In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...

30/04/2025

Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...

30/04/2025

Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...

30/04/2025

Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top