Login con

Dispositivi medici

03 Novembre 2023

Dispositivi medici, nasce società Sapienza-Confindustria per la sicurezza

Università Sapienza di Roma e Confindustria dispositivi medici hanno annunciato la nascita di una società consortile con il compito di "costituire un'infrastruttura, nell'ambito del progetto più ampio di creazione dell'ecosistema Rome Technopole


Dispositivi medici, nasce società Sapienza-Confindustria per la sicurezza

Alleanza fra il mondo accademico e quello imprenditoriale per la sicurezza dei dispositivi medici. Università Sapienza di Roma e Confindustria dispositivi medici hanno annunciato la nascita di una società consortile con il compito di "costituire un'infrastruttura, nell'ambito del progetto più ampio di creazione dell'ecosistema Rome Technopole, che darà concretezza ai principi ispiratori del Regolamento europeo in materia - spiega una nota - e in particolare all'esigenza di definire precisi ed elevati standard di qualità e sicurezza dei dispositivi medici in termini di requisiti performativi dei processi di produzione, di commercializzazione e di gestione post-commercializzazione".

Tra le finalità della nuova infrastruttura: "Il supporto alle imprese per la conduzione di indagini cliniche attraverso l'hub dei policlinici universitari, sia per gli studi pre-marcatura Ce sia per quelli post certificazione; azioni dedicate alla realizzazione di brevetti e prototipi per l'industria e il rilascio di licenze software d'uso e sfruttamento commerciale; istituzione e sviluppo di laboratori avanzati per la sperimentazione e lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e delle telecomunicazioni; formazione, attraverso la costituzione di percorsi di alta formazione dedicata; Terza missione, attraverso la disseminazione scientifica e la comunicazione verso il territorio delle attività svolte in collaborazione con lo scopo di informare e diffondere conoscenza, cultura scientifica e tecnologica, opportunità di placement".

Ancora, l'intento della collaborazione è "promuovere la crescita culturale delle organizzazioni e delle risorse umane che partecipano alla costituzione dei dispositivi medici, dalla ideazione fino alla loro gestione in corso di utilizzo sul paziente, riportando in Italia finanziamenti dedicati e supportando lo sviluppo e l'introduzione dell'innovazione tecnologia in Italia". 

"La costituzione di questa infrastruttura, unica in Italia, rappresenta il conseguimento del primo milestone della flagship-4 del progetto Pnrr-RomeTechnopole - dichiara la rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni - La partnership tra Sapienza e Confindustria dispositivi medici rappresenta un punto di forza della nascente infrastruttura, finalizzata a offrire un servizio integrato alle aziende, a supportarle nella creazione e sviluppo dei dispositivi medici, un settore altamente innovativo e specializzato che risponde alla crescente domanda di tecnologie mediche all'avanguardia capaci di migliorare il rapporto costo-efficacia dei processi di diagnosi e cura dei pazienti".


"Siamo entusiasti di aver avviato questo progetto con l'università Sapienza di Roma - afferma Massimiliano Boggetti, presidente di Confindustria dispositivi medici - perché è dalla sinergia tra istruzione, ricerca e industria che si stimola il processo d'innovazione delle tecnologie per la salute. L'Europa ha bisogno di diventare autonoma dal punto di vista della produzione dei dispositivi medici e il percorso regolatorio è una parte importante per accelerare l'immissione in commercio dei device. Quando la sperimentazione dell'innovazione viene fatta nel nostro Paese, i pazienti beneficiano di un accesso privilegiato e veloce alle innovazioni tecnologiche. Ci auguriamo che questa società sia da impulso e motore di sviluppo tecnologico del nostro Servizio sanitario nazionale".


TAG: CONFINDUSTRIA, UNIVERSITà SAPIENZA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Negli Usa i controlli sui prezzi dei farmaci hanno costituito una parte centrale dell'Inflation Reduction Act di Biden e la sua amministrazione ha evidenziato i 7,5 miliardi di dollari di risparmi...

20/01/2025

Paola Bogani è stata nominata Head of Commercial Pediatric Oncology/Rare Diseases presso Norgine. Un incarico che rafforza ulteriormente rafforzamento l’impegno di Norgine nel migliorare la vita...

20/01/2025

È stato sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, e Farmindustria. Si tratta di un Protocollo d'Intesa biennale che si pone...

20/01/2025

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy fa sapere gli obiettivi dei prossimi mesi per garantire continuità dell'attività e dei livelli occupazionali attraverso un preciso cronoprogramma

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top