vaccini
05 Aprile 2023 I vaccini spray nasali potrebbero essere la soluzione migliore da adottare contro le nuove varianti del Covid-19. Secondo uno studio tedesco su un candidato vaccino vivo attenuato, che viene somministrato per via intranasale, infatti, è stato dimostrato che sia in grado di indurre un'immunità mucosale e sistemica
I vaccini spray nasali potrebbero essere la soluzione migliore da adottare contro le nuove varianti del Covid-19. Secondo uno studio tedesco su un candidato vaccino vivo attenuato (sCpd9), che viene somministrato per via intranasale, infatti, è stato dimostrato che sia in grado di indurre un'immunità mucosale e sistemica superiore contro varianti di Sars-CoV-2 rispetto ai classici vaccini a mRna (Pfizer) e a vettore adenovirale. Il lavoro è di ricercatori tedeschi, di università e istituzioni con sede a Berlino. Era stato reso disponibile in versione pre-print e ora è stato pubblicato su 'Nature Microbiology'. «I nostri risultati mostrano che la vaccinazione con sCpd9 ha suscitato l'immunità più robusta, inclusa una rapida 'clearance' virale», cioè una più veloce eliminazione o inattivazione del virus, «ridotto danno tissutale, forti risposte umorali sistemiche e mucosali, e un rapido richiamo delle cellule T di memoria dal tessuto polmonare», elencano gli autori.
Il team ha cercato di confrontare diversi approcci alla vaccinazione, valutando le potenziali differenze nell'immunità sistemica e mucosale conferite da diversi vaccini e diversi regimi vaccinali che mixano varie tipologie di prodotti. Le opzioni sono state testate su criceti e tutti i regimi contenenti il candidato vaccino vivo attenuato sCpd9 hanno mostrato un'efficacia superiore. «Nel complesso, i nostri risultati dimostrano che i vaccini vivi attenuati offrono vantaggi rispetto ai vaccini Covid attualmente disponibili». È stata scelta questa tipologia (Lav, cioè vaccino vivo attenuato), spiegano gli esperti perché questi vaccini «sono stati utilizzati con successo contro infezioni da virus come il morbillo, la parotite e la rosolia, non richiedono adiuvanti e possono essere somministrati localmente, ad esempio per via intranasale», come nel caso di quelli antinfluenzali. Il vaccino vivo attenuato intranasale «imita il corso naturale dell'infezione e la produzione di antigeni». E dal confronto multipiattaforma effettuato, concludono i ricercatori, «riteniamo che susciti una protezione superiore dall'infezione da Sars-CoV-2, specialmente a livello mucosale nei siti di ingresso del virus».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/04/2025
In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...
30/04/2025
Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...
30/04/2025
Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...
30/04/2025
Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)