Emicrania
16 Maggio 2025Il 18 maggio si celebra in tutta Italia la Giornata del Mal di Testa, promossa dalla Società italiana di neurologia e dalla Società italiana per lo studio delle cefalee. Non è una ricorrenza simbolica: è l’occasione per ricordare che le cefalee, in particolare l’emicrania, sono una patologia neurologica cronica
Il 18 maggio si celebra in tutta Italia la Giornata del Mal di Testa, promossa dalla Società italiana di neurologia (Sin) e dalla Società italiana per lo studio delle cefalee (Sisc). Non è una ricorrenza simbolica: è l’occasione per ricordare che le cefalee, in particolare l’emicrania, sono una patologia neurologica cronica che colpisce milioni di persone nel nostro Paese e che, troppo spesso, viene minimizzata o gestita male.
Secondo i dati diffusi da Assosalute, il mal di testa è conosciuto dal 90% degli italiani, ma solo una parte di chi ne soffre riceve una diagnosi corretta. In molti casi, ci si affida all’automedicazione o si ignora il problema finché non diventa invalidante. Eppure, i numeri parlano chiaro: oltre 5 milioni di italiani soffrono di emicrania con almeno 4 crisi al mese. Nella forma cronica, che interessa circa il 3% della popolazione, la prevalenza femminile è schiacciante: 7 donne su 10.
L’impatto sanitario e sociale
Non si tratta di un semplice fastidio da sopportare. “L’emicrania è la seconda causa di disabilità al mondo”, ricorda il professor Alessandro Padovani, presidente Sin. Colpisce spesso in età lavorativa, compromette la qualità della vita, impedisce la normale partecipazione alla vita sociale e professionale e genera un impatto economico rilevante. Il dolore è spesso accompagnato da nausea, vomito, fotofobia, fonofobia. Eppure, il disturbo è ancora percepito come “invisibile”.
“Il mal di testa grave – spiega il neurologo Piero Barbanti – limita le scelte di vita. Le persone rinunciano ad attività, relazioni, ambizioni professionali. Non per fragilità psicologica, ma per una malattia ancora troppo poco compresa”.
Prevenzione e nuove cure: serve consapevolezza
Le cause scatenanti più frequenti sono note: stress, uso eccessivo dei dispositivi digitali, cambi stagionali, ciclo mestruale e uno stile di vita squilibrato. La prevenzione parte da qui: sonno regolare, idratazione, alimentazione corretta, attività fisica e, soprattutto, consapevolezza del proprio stato di salute.
Ma la buona notizia arriva dalla ricerca. “Siamo in una primavera terapeutica per le cefalee – afferma la professoressa Marina De Tommaso, presidente Sisc – grazie a nuovi farmaci mirati, come anticorpi monoclonali e terapie anti-CGRP, efficaci contro l’emicrania”.
Farmaci sì, ma con criterio
La maggior parte degli italiani ricorre ad antidolorifici da banco (oltre il 56%). Ma se l’assunzione supera le 4 volte al mese, il rischio di cronicizzazione e abuso aumenta. In questi casi è necessario rivolgersi al medico. E qui entra in gioco un altro nodo critico: l’accesso ai Centri cefalee, un passaggio fondamentale per impostare terapie preventive e innovative.
“La gestione dell’emicrania – ribadisce Padovani – non può essere lasciata solo agli specialisti. Il medico di famiglia ha un ruolo chiave per l’identificazione precoce e il corretto invio ai centri”.
Informazione e territorio: la battaglia si vince insieme
Le iniziative previste per la Giornata del Mal di Testa sono numerose: incontri nelle farmacie, ospedali, carceri femminili, eventi digitali e materiali informativi diffusi anche grazie al supporto della Simg, di Fondazione Onda ETS e dell’Associazione cefalalgici (Alce). L’obiettivo è uno: educare alla cura, prevenire l’automedicazione errata, favorire diagnosi e trattamenti tempestivi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)