Aifa
13 Settembre 2024Il Consiglio di Amministrazione dell'Aifa ha esaminato e approvato 38 dossier . L’approvazione riguarda 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche
Il Consiglio di Amministrazione dell'Aifa ha esaminato e approvato 38 dossier per i quali la Commissione scientifica ed economica del farmaco (Cse) ha completato l'iter di valutazione. Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Tre dei 9 farmaci autorizzati sono antitumorali.
I farmaci orfani autorizzati e ammessi alla rimborsabilità da parte del Ssn sono per il trattamento di queste condizioni: - Enjaymo (sutimlimab), anemia emolitica in pazienti adulti con malattia delle agglutinine fredde (CAD). - Tepkinly (epcoritamab), in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivato o refrattario, dopo due o più linee di terapia sistemica. - Finlee (dabrafenib), in associazione con trametinib per il trattamento del glioma a basso grado e ad alto grado in pazienti pediatrici. - Spexotras (trametinib), in associazione con dabrafenib per il trattamento del glioma a basso grado e ad alto grado in pazienti pediatrici.
Gli altri farmaci sono per il trattamento di queste altre condizioni: - Erwinase (crisantaspasi), utilizzato in combinazione con altri chemioterapici per il trattamento di pazienti, principalmente bambini, affetti da leucemia linfoblastica acuta. - Jaypirca (pirtobrutinib), indicato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti affetti da linfoma a cellule mantellari. - Yselty (linzagolix colina), indicato per il trattamento dei sintomi dei fibromi dell'utero. - Locametz (gozetotide), medicinale per uso diagnostico. - Aquipta (atogepant), profilassi dell'emicrania negli adulti. È stato inoltre autorizzato il biosimilare Pyzchiva (ustekinumab), un anticorpo monoclonale per la psoriasi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...
28/04/2025
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...
28/04/2025
Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...
28/04/2025
“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)