Login con

Farmaci

10 Ottobre 2023

Malattie retina, da Bayer nuovi dati su farmaco aflibercept

Nuovi dati sul farmaco aflibercept 8 mg rispondono all'esigenza di oltre il 70% dei pazienti affetti da due patologie retiniche - edema maculare diabetico (Dme) e degenerazione maculare neovascolare (essudativa) correlata all'età (nAmd)


Nuovi dati sul farmaco aflibercept 8 mg rispondono all'esigenza di oltre il 70% dei pazienti affetti da due patologie retiniche - edema maculare diabetico (Dme) e degenerazione maculare neovascolare (essudativa) correlata all'età (nAmd) - che dichiarano di volere un intervallo di tempo più lungo fra un trattamento e l'altro di iniezioni intravitreali, senza subire peggioramenti nell'acuità visiva. Molti pazienti, infatti, hanno difficoltà a rispettare l'aderenza alla terapia a lungo termine. I risultati presentati da Bayer - per la prima volta, al Congresso annuale Euretina 2023, ad Amsterdam - dimostrano che, con intervalli di trattamento più lunghi, a 60 settimane dall'inizio della cura con aflibercept 8 mg è stato raggiunto l'endpoint secondario chiave - variazione dell'acuità visiva con migliore correzione (Bcva) - di non inferiorità rispetto ad aflibercept 2 mg (con somministrazioni ogni 8 settimane), sia negli studi registrativi Photon che Pulsar.

In particolare - spiega una nota - nei pazienti con degenerazione maculare neovascolare (essudativa) correlata all'età, il numero di iniezioni con aflibercept 8 mg è stato ridotto di 4,6 in 2 anni, fino a un numero medio di 8,2 iniezioni nel gruppo randomizzato al basale con somministrazioni ogni 16 settimane, rispetto a 12,8 nel gruppo aflibercept 2 mg somministrato ogni 8 settimane.

Aflibercept 8 mg è sviluppato congiuntamente da Bayer e Regeneron, che detiene i diritti esclusivi per aflibercept 2 mg e aflibercept 8 mg negli Stati Uniti. Bayer ha in licenza i diritti esclusivi di commercializzazione al di fuori degli Stati Uniti. Aflibercept 8 mg è stato approvato dall'Fda il 18 agosto 2023. Bayer ha presentato domande di autorizzazione per aflibercept 8 mg in Europa e in altri mercati, ma la valutazione di efficacia e sicurezza non è stata ancora completata.

TAG: OCULISTICA

Commenti (0)

Al momento non sono presenti commenti, scrivi tu il primo!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/12/2023

È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...

01/12/2023

Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...

01/12/2023

Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...

01/12/2023

È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top