Login con

Medicina

28 Settembre 2023

Prevenzione e screening, parte la campagna Nastro Rosa di Lilt

Parte la campagna Nastro rosa di LILT Milano Monza Brianza che sensibilizza le donne a tramandare di madre in figlia la buona abitudine di fare prevenzione. A partire dal 29 settembre saranno tante le opportunità di effettuare gratuitamente visite al seno e mammografie


Prevenzione e screening, parte la campagna Nastro Rosa di Lilt

Parte la campagna Nastro rosa di LILT Milano Monza Brianza che sensibilizza le donne a tramandare di madre in figlia la buona abitudine di fare prevenzione. A partire dal 29 settembre saranno tante le opportunità di effettuare gratuitamente visite al seno e mammografie con tomosintesi a bordo dello Spazio LILT Mobile e negli ambulatori dell’Associazione. In tutto saranno offerte circa 3.200 prestazioni. Inoltre, nel mese rosa, LILT introduce nei suoi percorsi di prevenzione su misura anche il SenoRisk, un nuovo programma specifico contro il rischio eredo-famigliare per le under 40.

Mara Maionchi e la figlia Camilla sono le testimonial della campagna Nastro Rosa 2023 indossando i guantoni rosa per combattere il nemico numero uno delle donne: il tumore al seno.
“C’è una fascia di età esclusa dagli screening mammografici, che ha catturato la nostra attenzione: le giovani donne – spiega Marco Alloisio, presidente di LILT Milano Monza Brianza -. Con un nuovo programma su misura per chi ha un rischio maggiore, LILT completa i suoi percorsi prevenzione personalizzati e predittivi. Mettiamo a disposizione delle giovani donne le migliori professionalità, strumenti innovativi e attrezzature diagnostiche di ultima generazione”.
Prosegue Mario Rampa, responsabile dei progetti di prevenzione di LILT che coordinerà il programma: “SenoRisk è un percorso messo a punto da LILT e dedicato non solo alle donne giovani ma anche agli uomini che hanno un rischio maggiore di ammalarsi di tumore alla mammella per familiarità o ereditarietà. Il programma comincia con una consulenza oncologica. Il senologo ripercorre la storia familiare del paziente, approfondisce il suo stile di vita e assegna un piano diagnostico scegliendo gli strumenti più appropriati tra esami e test. Dall’esito, lo specialista può valutare il rischio specifico e pianificare un percorso di prevenzione personalizzato, avvalendosi di un team multidisciplinare in cui il radiologo senologo ha un ruolo fondamentale”.

L’apertura della campagna Nastro Rosa si è tenuta martedì 26 settembre in Sala Alessi a Palazzo Marino, alla presenza dell’assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano, Lamberto Bertolé.
Durante l’opening è stata presentata «Tre desideri» - serie di 12 podcast di LILT con Chora Media dedicata ai desideri delle persone, celebri e non, che hanno attraversato un percorso di cura oncologica. Mara Maionchi sarà la protagonista del primo episodio.
Gli episodi della serie Podcast “I Tre Desideri” dedicati a Nastro Rosa sono stati realizzati grazie a Roche, Fondazione Roche e Fujifilm nell’ambito della campagna Screening Routine.

Per informazioni su SenoRisk e sulla campagna Nastro rosa: legatumori.mi.itnastrorosa.legatumori.mi.it

TAG: ONCOLOGIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...

24/01/2025

Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...

24/01/2025

Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...

24/01/2025

La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top