Ricerca
19 Agosto 2024Riconoscere in modo precoce l'autismo nei bambini analizzando parametri facili da ottenere, come l'età del primo sorriso e delle prime frasi o disturbi alimentari
Riconoscere in modo precoce l'autismo nei bambini analizzando parametri facili da ottenere, come l'età del primo sorriso e delle prime frasi o disturbi alimentari: è possibile con l'aiuto del modello di Intelligenza Artificiale chiamato AutMedAI, che ha dimostrato di avere una precisione dell'80% nei bambini sotto i 2 anni. Lo indica la ricerca condotta da Kristiina Tammimies, dell'Istituto Karolinska in Svezia, pubblicata sulla rivista Jama Network Open. "I risultati dello studio sono significativi perché, a partire da informazioni relativamente limitate e facilmente disponibili, dimostrano che è possibile identificare gli individui che hanno probabilità di avere l'autismo", ha detto il primo autore dello studio Shyam Rajagopalan, ricercatore dell'Istituto di Bioinformatica e Tecnologie applicate in India e affiliato del Karolinska.
I risultati
I risultati si basano sull'analisi di circa 30mila individui con e senza disturbi dello spettro autistico. Su questa base, analizzando una combinazione di 28 parametri, i ricercatori hanno sviluppato quattro modelli di apprendimento automatico per identificare schemi nei dati e tra i vari modelli. Il migliore si è dimostrato essere AutMedAI, che ha sfruttato dati ottenuti già prima che i bambini compissero due anni e senza utilizzare valutazioni approfondite e test medici, ossia parametri come l'età del primo sorriso, la prima frase breve o la presenza di difficoltà alimentari. Secondo i ricercatori, una diagnosi precoce è fondamentale per poi implementare interventi efficaci che possano aiutare i bambini con autismo a svilupparsi in modo ottimale: "può cambiare drasticamente le condizioni per la diagnosi precoce e gli interventi e, in definitiva, migliorare la qualità della vita per molti individui e le loro famiglie", ha aggiunto Rajagopalan. Il prossimo passo dello studio sarà quello di migliorare la precisione dello strumento e includere nuove tipologie di parametri più specifici, tra cui informazioni genetiche.
TAG: AUTISMO, DIAGNOSI PRECOCE, DISTURBI ALIMENTARI, IA, INTELLIGENZA ARTIFICIALESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...
28/04/2025
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...
28/04/2025
Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...
28/04/2025
“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)