sanità
12 Aprile 2024L'invecchiamento è il principale fattore di rischio per l'insorgere del cancro. Non solo l'accumulo di mutazioni genetiche, ma anche il deterioramento del sistema immunitario e l’esposizione cumulativa ai diversi fattori di rischio contribuiscono
L'invecchiamento è il principale fattore di rischio per l'insorgere del cancro. Non solo l'accumulo di mutazioni genetiche, ma anche il deterioramento del sistema immunitario e l’esposizione cumulativa ai diversi fattori di rischio contribuiscono a far crescere il numero di nuove diagnosi di tumore con l’avanzare dell’età. Sono questi i temi al centro del Forum Scientifico "New Frontiers in Cancer and Healthy Aging", organizzato da IBSA Foundation per la ricerca scientifica in collaborazione con l'Università degli Studi di Napoli Federico II, che il prossimo 18 aprile riunirà a Napoli scienziati ed esperti di fama internazionale per promuovere una riflessione sulle molteplici connessioni tra cancro ed età e una maggiore consapevolezza sull'importanza degli stili di vita per un invecchiamento in buona salute.
Nonostante si osservi un costante aumento di casi di tumore tra i giovani, le statistiche confermano che la maggiore incidenza di neoplasie si registra ancora tra le persone anziane, a dimostrazione che il cancro è una patologia tipica dell'invecchiamento e, almeno in parte, correlata all'età. Dati recenti rivelano che nel 2022 sono state oltre 4 milioni le persone che in Europa hanno ricevuto una diagnosi di cancro, di cui circa il 76% avevano un'età pari o superiore a 60 anni. L’allungamento della vita media e il progressivo invecchiamento della popolazione rappresentano, infatti, la principale ragione della crescita apparentemente inarrestabile dei casi totali di patologie oncologiche nel mondo.
Se l'invecchiamento è un processo inevitabile, comprendere come possiamo invecchiare "in salute" e quali sono i principali fattori di rischio da tenere sotto controllo per prevenire l'insorgenza e la crescita dei tumori diventa una priorità per la tutela e la gestione della salute pubblica.
"Siamo convinti che sfide di portata globale, come quella legata all'invecchiamento demografico e alla crescita costante delle patologie oncologiche nel mondo, richiedano risposte concrete e condivise basate su una profonda conoscenza dei fenomeni e del loro impatto sul futuro della nostra società. – afferma la Dott.ssa Silvia Misiti, Direttore di IBSA Foundation per la ricerca scientifica –. "È con questo spirito che IBSA Foundation promuove ormai da oltre 10 anni i Forum Scientifici, momenti unici di riflessione e di incontro tra alcune delle voci più autorevoli nel panorama scientifico internazionale capaci di creare interconnessioni tra diversi ambiti di studio e ricerca e di promuovere una cultura scientifica autorevole e accessibile a tutti. Un impegno che si è tradotto negli anni nell'organizzazione di 22 Forum che hanno visto il coinvolgimento di 170 speakers provenienti da 40 Paesi diversi e un'ampia partecipazione di pubblico tra professionisti della sanità, giovani ricercatori ed esperti."
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)