Login con

Eventi

08 Giugno 2023

Emicrania, al via la campagna Lundbeck per aiutare le persone ad uscire dall'invisibilità

Lundbeck Italia, azienda farmaceutica specializzata nella cura dei disturbi del sistema nervoso che da sempre si dedica instancabilmente alla salute del cervello, lancia la campagna #CambiaLaTuaRelazioneConLemicrania per aiutare le persone che vivono con emicrania ad uscire dall’invisibilità


Emicrania, al via la campagna Lundbeck per aiutare le persone ad uscire dall'invisibilità

Lundbeck Italia, azienda farmaceutica specializzata nella cura dei disturbi del sistema nervoso che da sempre si dedica instancabilmente alla salute del cervello, lancia la campagna #CambiaLaTuaRelazioneConLemicrania per aiutare le persone che vivono con emicrania ad uscire dall’invisibilità e, allo stesso tempo, superare lo stigma associato a questa malattia sensibilizzando chi non ne conosce gli aspetti più debilitanti.

La campagna vuole raccontare l’impatto sociale, economico e umano dell’emicrania, al secondo posto tra le cause di disabilità nel mondo ma non ancora riconosciuta come patologia seria ed invalidante. Il portale www.cambialatuarelazioneconlemicrania.it è dedicato alle persone che vivono con emicrania per aiutarle a sviluppare una relazione più sana e consapevole con la malattia, ma anche per sensibilizzare chi non ne conosce gli aspetti più debilitanti. Sul portale sono inoltre disponibili informazioni e prenotazione dei colloqui con esperti.
Oltre al sito, la campagna sarà diffusa sui social, attraverso un coinvolgimento attivo degli utenti per sostenere l’iniziativa.
Protagoniste della campagna saranno proprio le persone affette da emicrania, rappresentate da sagome senza volto, con messaggi che esprimono il cambiamento che desiderano nella propria relazione con la malattia.
L’emicrania colpisce più di un miliardo di persone nel mondo e rappresenta la seconda patologia più disabilitante (in termini di anni vissuti con disabilità) nella popolazione globale e la prima nelle donne tra i 15 e 49 anni.
L’emicrania compromette la sfera lavorativa e professionale, le attività quotidiane, le relazioni con i familiari, gli amici e i partner e quelle del tempo libero, come i viaggi e lo sport, che rischiano di essere limitate dalla paura dell’insorgere di una cefalea. Spesso questa situazione è accentuata dalla difficoltà di esprimere un male apparentemente invisibile. La sensibilizzazione è il fil rouge che muove e anima la campagna, che intende cambiare la modalità di approccio alla malattia dei pazienti e, soprattutto, di chi non la conosce. Il primo passo per questo cambiamento è una corretta informazione, al fine di individuare stereotipi inesatti e correggerli con certezze e fatti.

Il momento cardine della campagna sarà l’evento di domenica 11 giugno dalle ore 17:00 alle ore 20:30 al parco BAM di Milano, dove si terrà l’evento “La salute parte dal cervello - Affrontiamo la relazione con l’emicrania tra stigma e qualità di vita” dove l’emicrania sarà protagonista di un pomeriggio ricco di iniziative gratuite e rivolte a tutti, per aumentare la consapevolezza su questa patologia e aiutare le persone che vivono con emicrania a uscire dall’invisibilità.
L’evento fa parte della campagna #CambiaLaTuaRelazioneConLemicrania promossa da Lundbeck Italia e offrirà al pubblico la possibilità di partecipare a colloqui informativi gratuiti con esperti (prenotabili sul sito della campagna) per conoscere meglio questa patologia.
Alle 19.00 ci sarà un talk dove esperti e pazienti approfondiranno il tema raccontandone i diversi aspetti, mentre a chiudere la serata sarà Chiara Francini, ospite d’eccezione, con un monologo sull’emicrania.

“Con questa campagna - afferma Tiziana Mele, Amministratore Delegato Lundbeck Italia – vogliamo essere al fianco delle persone che vivono con una malattia impattante come l’emicrania, aiutandole ad uscire dall’invisibilità e a migliorare la propria relazione con questa patologia. In Lundbeck crediamo fortemente nel valore di iniziative di questo tipo perché attraverso una corretta informazione possiamo generare consapevolezza, superare stigma e stereotipi e contribuire così alla costruzione di un contesto migliore nel quale ciascuno può vivere al meglio la propria vita.”

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...

24/01/2025

Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...

24/01/2025

Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...

24/01/2025

La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top