vaccini
10 Ottobre 2025In Lombardia la campagna vaccinale stagionale è partita con una grande varietà di vaccini antinfluenzali, calibrati sulle diverse fasce di popolazione. Lo riferisce a Sanità 33 Doriana Bertazzo
In Lombardia la campagna vaccinale stagionale è partita con una grande varietà di vaccini antinfluenzali, calibrati sulle diverse fasce di popolazione. Lo riferisce a Sanità 33 Doriana Bertazzo (Fimmg Lombardia), a margine del congresso nazionale Fimmg.
“Abbiamo a disposizione vaccini split semplici per le persone giovani e sane, adiuvati per rinforzare la risposta immunitaria e ad alto dosaggio per anziani e fragili”, spiega Bertazzo. “I primi due sono trivalenti, perché un ceppo non è più circolante, mentre il vaccino ad alto dosaggio resta quadrivalente e dà ottimi risultati, soprattutto nei pazienti istituzionalizzati.” Disponibile anche un vaccino spray inattivato per i ragazzi fino a 18 anni.
Accanto alla vaccinazione antinfluenzale, la campagna regionale comprende altre profilassi respiratorie e “destagionalizzate”: il vaccino antipneumococcico, l’anti-Herpes zoster – con qualche difficoltà di approvvigionamento in alcune aree – e il richiamo antidifterite-tetano-pertosse, raccomandato ogni dieci anni. “La copertura per la pertosse resta molto bassa negli adulti”, avverte Bertazzo, “ma è un vaccino importante anche per gli anziani, che possono trasmettere l’infezione ai più piccoli. Per il tetano, ricordiamolo, l’unica protezione resta il vaccino.”
Sul fronte anti-Covid, le somministrazioni sono iniziate con qualche giorno di ritardo: “I vaccini sono arrivati tra il 5 e il 6 ottobre”, precisa la rappresentante Fimmg, “e dal 13 ottobre la Regione ha autorizzato la vaccinazione per tutta la popolazione. Il medico di famiglia può proporla anche a chi non ha esenzioni, se ritiene che il paziente sia esposto o fragile.”
Un punto critico resta il virus respiratorio sinciziale (VRS). “In Lombardia è stato fatto un grande passo avanti con l’introduzione degli anticorpi monoclonali per i neonati nati nel periodo invernale, con efficacia altissima”, spiega Bertazzo. “Ma per gli anziani non abbiamo ancora un vaccino disponibile. È un virus spesso confuso con la sindrome influenzale, ma può causare gravi polmoniti e anche esiti fatali.”
La rappresentante Fimmg segnala infine la necessità di rafforzare la fiducia vaccinale. “Dopo la pandemia abbiamo osservato stanchezza e diffidenza verso tutti i vaccini, ma stiamo lavorando molto sul counseling: la protezione dei fragili e degli anziani resta una priorità.”
Marco Malagutti
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/10/2025
L’Italia investe sempre di più in R&S e produzione farmaceutica (+13% nel 2024), ma il comparto vale solo l’1,3% del PIL. AstraZeneca ribadisce l’importanza di innovazione, governance e...
10/10/2025
“Presente e futuro delle terapie digitali”, a cura di Federico Chinni, esplora come le DTx possano integrare e rafforzare il sistema sanitario.
10/10/2025
Nell’intervista a Sanità33, Carmen Piccolo racconta la 14ª edizione del Fellowship Program di Gilead, che premia 32 progetti in aree critiche. L’azienda investe anche con i Data Publication...
10/10/2025
Con una operazione da 7,3 miliardi di dollari Pfizer punta a rafforzarsi nelle terapie GLP-1 con posologie mensili più tollerate e performanti
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)