Login con

farmaci

10 Novembre 2023

Liste d’attesa, trend in miglioramento nei primi 6 mesi dell’anno. Il quadro delle Regioni

Trend in miglioramento delle prestazioni sanitarie specialistiche rispetto al primo semestre 2022


Liste d’attesa, trend in miglioramento nei primi 6 mesi dell’anno. Il quadro delle Regioni

Per tutte le tipologie di prestazioni specialistiche osservate “si riscontra da parte della maggioranza delle Regioni un trend in miglioramento rispetto al primo semestre 2022; viceversa, il confronto con il primo semestre 2019 individua da parte di tutte le Regioni - tranne che per la Toscana nell'ambito delle visite di controllo - delle criticità nel ristabilire i volumi di prestazioni antecedenti la pandemia". È quanto emerge dalla sperimentazione avviata da Agenas con la Fondazione The Bridge. Il progetto è stato presentato oggi a Roma al ministero della Salute, che ha raccolto i dati di 13 Regioni su 21. In particolare, 6 (Emilia Romagna, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Marche, Provincia di Trento, Piemonte, Toscana) hanno inviato i dati totali a livello regionale, mentre Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Sardegna, Umbria e Veneto hanno trasmesso dati parziali riferiti a una o più Asl. La sperimentazione ha permesso di raccogliere in modo analitico i dati provenienti dai sistemi Cup a livello centrale. In merito alle prime visite, è emerso che: “A livello globale la prima visita cardiologica è garantita in classe B nell'84% dei casi e in classe D nell'80% dei casi. I valori mediani delle giornate di attesa in classe B che si osservano tra le Regioni passano da 13 giorni in Friuli Venezia Giulia ai 5 giorni dell'Emilia-Romagna. Per la prima visita ortopedica la garanzia in classe B è pari al 74% dei casi e in classe D al 78% dei casi. In Regione Toscana in classe D il valore mediano di attesa è pari a 18, mentre in Regione Piemonte tale valore raggiunge i 36 giorni".

In merito alla diagnostica strumentale, "la Tac è garantita in classe B nel 78% dei casi e in classe D nel 89% dei casi - prosegue l'analisi dell'Agenas - I valori mediani delle giornate di attesa in classe D che si osservano tra le Regioni passano da 4 giorni in Provincia di Trento ai 21 giorni delle Marche. Per un'ecografia dell'addome la garanzia in classe B è pari al 78% dei casi e in classe D al 84% dei casi. In Regione Abruzzo, in classe B il valore mediano di attesa è pari a 4 giorni, mentre in Regione Lazio tale valore raggiunge i 31 giorni”.

"E' da rilevare - rimarca l'Agenas - che il dato relativo ai giorni che intercorrano tra la data di prescrizione della ricetta e la data di contatto al Centro prenotazioni è molto variabile. Ad esempio, si registra che solo il 18% delle prescrizioni in classe U (da erogare entro 3 giorni ) e il 40% delle prescrizioni in classe B (da erogare entro 10 giorni) riportano una data di contatto nella stessa giornata o il giorno dopo la prescrizione. Nell'80% delle prescrizioni in classe U e nel 57% in classe B, la data di contatto è superiore a quella della prescrizione, mediamente, di 10 giorni. Tale modalità organizzativa e/o comportamentale - si precisa nel report - può distorcere i risultati che tengono in considerazione la differenza dei giorni che intercorrono tra la data di contatto e la data di prima disponibilità offerta dal sistema". Infine, conclude l'analisi, un "altro elemento di distorsione" rilevato "rispetto alla corretta programmazione dell'offerta è rappresentato dalla scelta dell'utente. Nel 51% dei casi l'utente sceglie una data peggiorativa rispetto a quella che gli viene offerta dal sistema, perché chiede di poter avere la prenotazione presso una struttura diversa da quella proposta in prima disponibilità (73% dei casi) o perché sceglie una data successiva a quella proposta (20% dei casi)".

TAG: LISTE ATTESA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Negli Usa i controlli sui prezzi dei farmaci hanno costituito una parte centrale dell'Inflation Reduction Act di Biden e la sua amministrazione ha evidenziato i 7,5 miliardi di dollari di risparmi...

20/01/2025

Paola Bogani è stata nominata Head of Commercial Pediatric Oncology/Rare Diseases presso Norgine. Un incarico che rafforza ulteriormente rafforzamento l’impegno di Norgine nel migliorare la vita...

20/01/2025

È stato sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, e Farmindustria. Si tratta di un Protocollo d'Intesa biennale che si pone...

20/01/2025

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy fa sapere gli obiettivi dei prossimi mesi per garantire continuità dell'attività e dei livelli occupazionali attraverso un preciso cronoprogramma

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top