Login con

malattie infettive

23 Settembre 2025

Infezioni sessuali in crescita tra i giovani, Spallanzani incontra gli studenti

Le infezioni sessualmente trasmissibili continuano a rappresentare un problema di sanità pubblica, con un incremento dei casi tra giovani e giovanissimi


malattie sessualmente trasmissibili canva

L’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani ha organizzato due cineforum rivolti agli studenti per affrontare i temi di Hiv, infezioni sessualmente trasmissibili (Ist) ed epidemie, nell’ambito della Settimana della scienza.

Oggi, nella sede dell’Irccs sarà proiettato Dallas Buyers Club (2013), film che racconta la storia di Ron Woodroof, elettricista texano a cui venne diagnosticato l’Hiv negli anni ’80, quando la malattia era ancora poco conosciuta e non esistevano terapie efficaci. Il 24 settembre seguirà la proiezione di Contagion (2011), che ricostruisce la diffusione di un virus letale e la risposta scientifica per contenerlo. Entrambi gli appuntamenti saranno seguiti da un dibattito con medici, esperti e testimonianze dirette.

Le infezioni sessualmente trasmissibili continuano a rappresentare un problema di sanità pubblica, con un incremento dei casi tra giovani e giovanissimi. «I ragazzi oggi si avvicinano presto al sesso, anche attraverso i social, ma senza ricevere un’adeguata educazione sessuale» spiega Valentina Mazzotta, responsabile dell’Ambulatorio Counseling Test e Profilassi Hiv e Ist dello Spallanzani. «Nel Lazio oltre il 10% delle nuove diagnosi di Hiv nel 2023 ha riguardato ragazzi sotto i 25 anni. La fascia più colpita resta quella tra i 20 e i 34 anni».

Nei primi sei mesi del 2025 allo Spallanzani sono stati effettuati 3.378 test per Hiv con 82 nuove diagnosi (2,4% dei testati), in aumento rispetto al 2024 quando i test erano 1.379 con 22 positivi (1,6%). Intensificati anche i controlli per sifilide, gonorrea e clamidia: oltre 1.500 test per la sifilide e più di 1.300 per le altre Ist nello stesso periodo. Dal 2023 al 2025 i test complessivi sono aumentati del 500%, a testimonianza del potenziamento del centro.

«I dati vanno contestualizzati – precisa Mazzotta –. Stiamo facendo più test e quindi emergono più infezioni. Parte dell’incremento è legata all’aumento delle persone che usano la PrEP e che si sottopongono a controlli regolari».

La Settimana della scienza è organizzata dallo Spallanzani con il patrocinio del ministero dell’Università e della Ricerca, della Regione Lazio e del Comune di Roma.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/10/2025

L’approvazione al Senato del disegno di legge “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità”, a prima firma dell’onorevole Roberto Pella, segna un passaggio definito...

02/10/2025

A bordo di Frecce, Intercity e Regionali sarà possibile effettuare visite e consulenze gratuite con oncologi, con l’obiettivo di promuovere la diagnosi precoce del tumore al seno e sensibilizzare...

02/10/2025

La Fondazione Biotecnopolo di Siena e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù hanno firmato un accordo triennale di collaborazione per rafforzare ricerca, prevenzione e sviluppo di nuove terapie contro...

02/10/2025

La Direzione generale HERA della Commissione europea e Health Emergency Readiness Canada (Herc) hanno rafforzato la collaborazione avviata lo scorso giugno con l’Administrative Arrangement

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top