sanità
15 Giugno 2023 Informare e accrescere la conoscenza e la consapevolezza della popolazione sui rischi di sviluppare forme severe di Covid, in particolare per le persone con fragilità o con specifiche condizioni di salute: questo l'obiettivo della guida messa a punto da Cittadinanzattiva, disponibile anche in lingua inglese
Informare e accrescere la conoscenza e la consapevolezza della popolazione sui rischi di sviluppare forme severe di Covid, in particolare per le persone con fragilità o con specifiche condizioni di salute: questo l'obiettivo della guida messa a punto da Cittadinanzattiva, disponibile anche in lingua inglese, e che contiene la lista dei 113 ambulatori territoriali per il trattamento del long Covid, i riferimenti per la tutela, e informazioni aggiornate su: fine pandemia e 'nuova normalità', il 'long Covid', il punto sulla vaccinazione anti Covid, l'impatto della malattia sui pazienti fragili, i fattori di rischio e la profilassi, la vaccinazione anti Covid in gravidanza, allattamento e in età pediatrica. La guida 'Covid, Long Covid e fragilità: Teniamo alta l'attenzione!' pubblicata all'interno del programma 'Be Aware' (Be Active citizens for Widespread Awareness, infoRmation and Education).
"A questo programma, la Società italiana di Pneumologia - Italian Respiratory Society (Sip/Irs) ha partecipato attivamente ai tavoli - spiega Angelo Guido Corsico, direttore dell'Uo Pneumologia Policlinico di San Matteo Università di Pavia e segretario generale Sip/Irs -Assieme a diversi esponenti della comunità e delle società scientifiche abbiamo messo a punto questo opuscolo per mantenere alta l'attenzione della cittadinanza e, soprattutto, delle persone fragili che sono ancora a rischio. Anche se oggi il panorama in acuzie e in post Covid è profondamente cambiato rispetto al 2020, grazie alla vaccinazione di massa che è stata eseguita, tuttavia il virus, però, è ancora presente - prosegue il professore - In soggetti affetti da patologie polmonari croniche (come Bpco, discrasia polmonare, enfisema, malattie polmonari interstiziali, embolia polmonare, asma grave, ipertensione polmonare) l'infezione può aggravare una situazione respiratoria e potenzialmente può lasciare degli strascichi dannosi''.
Il progetto di Cittadinanzattiva vuol essere dunque, da una parte, uno strumento informativo per queste persone affinché non abbassino il livello di attenzione e prevenzione rispetto al Covid; dall'altra, rappresenta un pungolo affinché il Servizio sanitario nazionale non si dimentichi della salute respiratoria ora che è passata l'emergenza pandemica. Anzi, ''ora che gli ambulatori Covid sono stati chiusi e che l'attenzione è rivolta a recuperare il gap diagnostico accumulato, sarebbe opportuno destinare in anticipo risorse e medici pneumologi per presidiare la salute dei pazienti fragili, ed evitare che possano verificarsi nuove ma già vissute condizioni di emergenza sanitaria", conclude Corsico.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/10/2025
"Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale e prevede un positivo aumento delle risorse per la spesa farmaceutica, in un quadro di...
21/10/2025
Ai Prix Galien Italia 2025 MSD si è vista riconoscere premi e menzioni speciali per due vaccini e un farmaco per patologia rara: ecco quali sono
21/10/2025
Presentata al 25° Congresso nazionale AMD l’iniziativa promossa da Abbott per sensibilizzare clinici e cittadini sul peso dello stigma nella vita delle persone con diabete
21/10/2025
L’Agenzia europea per i medicinali raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta, con o senza dipendenza trasfusionale
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)