Pharma
20 Aprile 2023 Sanofi Italia inaugura i nuovi uffici di Milano dell’azienda. Il modello non prevede nessuna postazione fissa, ma scrivanie e tavoli condivisi, che favoriscono lo scambio intergenerazionale e la condivisione di idee, alternati a sale riunioni riservate
«Questo momento storico richiede di agire a un doppio livello apportando ricerca e innovazione non solo al Sistema Paese, in quanto player di un comparto sempre più strategico e vitale, ma anche nel modo in cui si crea valore attraverso il lavoro» a dichiararlo Marcello Cattani, Presidente e AD di Sanofi Italia nel corso dell’inaugurazione dei nuovi uffici di Milano dell’azienda. Il modello non prevede nessuna postazione fissa, ma scrivanie e tavoli condivisi, che favoriscono lo scambio intergenerazionale e la condivisione di idee, alternati a sale riunioni riservate.
«Oggi le dinamiche sono completamente cambiate, e diventa fondamentale anticipare i tempi con scelte coraggiose orientate a supportare le nostre persone e i talenti che entrano in azienda. Comprenderne le esigenze ed essere pronti al cambiamento è oggi, riteniamo, il modo giusto per un’azienda come Sanofi», aggiunge Cattani.
Si tratta di una rivoluzione nel modello di lavoro che coinvolgerà le circa 500 persone nella sede milanese che potranno utilizzare i nuovi spazi ispirati dalle nuove abitudini emerse con lo smart working: aree flessibili e multifunzionali che vedono la quasi totale contiguità tra zone di lavoro, relax e ristoro - proprio come avviene tra le mura domestiche - e zone dedicate al lavoro di team, alla condivisione e alla cocreazione, oltre che a servizi di supporto al collaboratore. Rivedere gli spazi di lavoro è solo uno degli elementi che ruotano intorno al modello ibrido e alle politiche di welfare definito da Sanofi: se da ben prima della pandemia sono state eliminate le timbrature e i permessi oggi si aggiungono nuovi modi di re-immaginare il rapporto con dipendenti e collaboratori. «I rapidi cambiamenti di questi ultimi due anni ci hanno consentito di individuare nuove direzioni per superare la frontiera del classico modello di lavoro verso una cultura del lavoro fondato su flessibilità, autonomia, fiducia e delega», sostiene Laura Bruno, People & Culture director Sanofi Italia.
«Ma i nostri nuovi uffici sono il risultato di un approccio che, proprio per richiesta dei nostri dipendenti, punta anche a contenere l’impatto sulla città. Abbiamo infatti previsto per tutti i nostri collaboratori il totale rimborso degli abbonamenti ai mezzi pubblici e offerto alternative all’utilizzo dell’auto propria, come il car sharing. Il ruolo sociale dell’impresa deve essere anche questo: accompagnare il cambiamento sostenendo persone e comunità», spiega Bruno.
Le innovazioni non sono solo legate ad aspetti di natura economica. Sanofi è tra le prime aziende ad aver esteso a 14 le settimane di congedo parentale retribuito per nascita o adozione, ad aver concesso permessi integrativi a supporto della genitorialità e dell’assistenza a familiari non autosufficienti, ad aver sottoscritto una copertura assicurativa Long Term Care per tutti i dipendenti in caso di perdita dell’autosufficienza. Questo genere di implementazioni favorisce non solo un maggior gender balance ma anche l’attrazione dei talenti, con il 50% dei neo-assunti sotto i 35 anni e per il 57% donna.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/01/2025
Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...
17/01/2025
Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...
17/01/2025
Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...
17/01/2025
Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)