Malattie rare
26 Settembre 2025La serie, articolata in quattro episodi disponibili dal 9 ottobre, raccoglie testimonianze dirette e approfondimenti scientifici. L’obiettivo è contribuire a una maggiore consapevolezza sociale e favorire il riconoscimento precoce della malattia

In occasione della Giornata Mondiale dell’Atassia (25 settembre), Biogen Italia ha presentato la prima serie podcast dedicata all’Atassia di Friedreich. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Chora Media e con il patrocinio di Aisa (Associazione italiana per la lotta alle sindromi atassiche), mira a sensibilizzare su una patologia neuromuscolare rara e poco conosciuta, dando voce a pazienti, caregiver e clinici.
La serie, articolata in quattro episodi disponibili dal 9 ottobre sulle principali piattaforme audio, raccoglie testimonianze dirette e approfondimenti scientifici. L’obiettivo è contribuire a una maggiore consapevolezza sociale e favorire il riconoscimento precoce della malattia, che spesso richiede tempi lunghi per la diagnosi.
L’Atassia di Friedreich è la forma più comune di atassia ereditaria. Colpisce il sistema nervoso, muscolo-scheletrico, cardiaco ed endocrino, con esordio generalmente in età infantile. I sintomi includono perdita di coordinazione, debolezza muscolare, affaticamento, disturbi visivi e uditivi, difficoltà di linguaggio e deglutizione, fino a complicanze cardiache e diabete. Molti pazienti necessitano di ausili per la deambulazione e, nel tempo, di una sedia a rotelle. L’aspettativa di vita media è di circa quaranta anni.
“Raccontare significa resistere – ha dichiarato Maria Litani, presidente nazionale di Aisa –. Condividere le nostre esperienze è un atto di consapevolezza e coraggio. Con questo progetto vogliamo dare voce a chi affronta ogni giorno l’Atassia di Friedreich e offrire uno strumento utile anche per la diagnosi”.
“La voce dei pazienti e dei caregiver consente una visione più completa della malattia – ha sottolineato Francesco Saccà, professore di Neurologia all’Università Federico II di Napoli –. È fondamentale promuovere iniziative che vadano oltre l’ambito terapeutico, favorendo la presa in carico multidisciplinare e la sinergia tra professionisti”.
Secondo Giuseppe Banfi, amministratore delegato di Biogen Italia, “il nostro impegno va oltre l’aspetto terapeutico: con questa iniziativa vogliamo creare consapevolezza e inclusione, valorizzando le storie di chi convive con una condizione complessa e poco raccontata”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
La società nutraceutica di Istrana punta a rafforzare capacità produttiva e presenza globale. Parte delle risorse destinate all’espansione in Canada e all’acquisizione di Pharmia Holding.
12/11/2025
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina AIFA che rende rimborsabile isatuximab in combinazione con VRd per il mieloma multiplo di nuova diagnosi non eleggibile a trapianto autologo
12/11/2025
La nuova squadra guidata da Mustafa Suleyman promette modelli di AI speciali e più capaci dell’essere umano in settori chiave
12/11/2025
Avviata iniziativa parlamentare per verificare la capacità del Servizio sanitario nazionale di rispondere ai bisogni delle persone con demenza e aggiornare il Piano nazionale del 2014
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)