Login con

Pharma

23 Settembre 2025

Farmaceutica, Lilly pronta a investire 5 miliardi in Italia

Un piano di investimenti da quasi 5 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni, ma a condizione che l’Italia renda più competitivo il proprio sistema regolatorio. È l’impegno annunciato da Dave Ricks, CEO di Eli Lilly


232771310 U57686074044irJ 1440x752@IlSole24Ore Web

Un piano di investimenti da quasi 5 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni, ma a condizione che l’Italia renda più competitivo il proprio sistema regolatorio. È l’impegno annunciato al Corriere della Sera da Dave Ricks, CEO di Eli Lilly, che richiama l’esecutivo a un “cambiamento per la salvaguardia del settore, a partire dal superamento del payback e dall’accelerazione delle procedure di accesso ai nuovi farmaci”.

Nell’intervista, Ricks sottolinea che l’Italia resta un Paese strategico per Lilly, con lo stabilimento di Sesto Fiorentino (1.500 dipendenti) tra i siti più avanzati a livello internazionale. Tuttavia, mette in guardia: “Il percorso di ingresso dei nuovi medicinali è lento e complicato, così si disincentiva chi vuole investire. Vogliamo fare la nostra parte, ma attendiamo segnali concreti dal Governo”.

Secondo il manager, i principali nodi restano il peso del payback – “una misura iniqua e ormai insostenibile” – e le barriere burocratiche che rallentano la disponibilità dei farmaci innovativi. “Se non c’è un cambio di rotta, la competitività dell’Italia e dell’Europa rischia di essere compromessa a favore di Stati Uniti e Cina”, avverte Ricks.

Il CEO di Lilly ha richiamato anche l’urgenza di rafforzare la lotta all’obesità, patologia correlata a oltre 200 malattie e ancora sottovalutata in termini di priorità sanitaria. In questo ambito l’azienda punta sul tirzepatide, molecola già approvata per diabete e obesità in altri mercati, attualmente in fase avanzata di sviluppo anche per l’Europa.

“Negli ultimi vent’anni abbiamo investito in Italia circa tre miliardi di euro tra ricerca, produzione e attività sul territorio”, conclude Ricks. “Ora siamo pronti ad aumentare del 50% i nostri investimenti, ma servono scelte politiche chiare per rendere il Paese nuovamente attrattivo”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/11/2025

L’efficacia è stata osservata lungo tutto l’arco delle 24 ore, comprese le prime ore del mattino, fascia in cui il rischio di eventi cardiovascolari risulta più elevato

14/11/2025

L’operazione, annunciata dalla multinazionale, prevede l’acquisto di tutte le azioni ordinarie per 65,60 dollari per azione in contanti, pari a un valore aziendale di circa 7 miliardi di dollari

14/11/2025

Una ricerca ISS-CREA mostra che Italia, Grecia e Spagna hanno la maggiore aderenza europea alla Planetary Health Diet. Donne più virtuose degli uomini.

13/11/2025

All’Università di Pisa realizzato un dispositivo biocompatibile in seta e gelatina che si apre nell’intestino come un cerotto e favorisce la rigenerazione dei tessuti danneggiati

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top