Oncologia
19 Maggio 2025Lo ha dichiarato Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, in occasione della XX Giornata nazionale del malato oncologico che si celebra ogni anno la terza domenica di maggio
"Innovazione e accesso sono le due vie da percorrere per assicurare ai pazienti oncologici nuove speranze di cura. Grazie anche alla ricerca farmaceutica, oggi nella nostra nazione 3,7 milioni di cittadini vivono dopo una diagnosi di tumore: 1 milione in più rispetto a 10 anni fa (+37%)". Lo ha dichiarato Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, in occasione della XX Giornata nazionale del malato oncologico che si celebra ogni anno la terza domenica di maggio.
"Dall'innovazione dell'industria farmaceutica - sottolinea il numero uno dell'associazione nazionale imprese del farmaco - possono arrivare importanti risultati. Il 40% dei 24mila farmaci in sviluppo nel mondo riguarda l'area dei tumori e in Italia, secondo l'Agenzia italiana del farmaco, il 35% degli studi clinici è relativo alle neoplasie. L'intelligenza artificiale, che già sta portando risultati importanti, permetterà progressi ulteriori, con la riduzione dei tempi della ricerca e l'aumento delle molecole identificate. E gli studi clinici decentralizzati consentiranno ai pazienti di partecipare da casa agli studi, grazie a servizi come la consegna e la somministrazione del farmaco a domicilio, il telemonitoraggio da remoto dei parametri e le televisite di controllo, che migliorano la qualità di vita perché riducono gli spostamenti verso i centri".
"L'Italia, secondo un recente studio dell'Efpia", la Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche, "registra una quota superiore di farmaci oncologici disponibili superiore alla media europea, ma occorre la velocizzazione dei tempi di autorizzazione e la riduzione delle differenze tuttora esistenti a livello regionale", rimarca Cattani. "Per rendere più agevole la condizione dei malati oncologici e dei loro familiari - spiega - è fondamentale garantire la prossimità delle cure assistenziali; la formazione degli operatori sanitari, con le competenze in costante aggiornamento; la sensibilizzazione crescente su tematiche così importanti, attraverso azioni sinergiche che coinvolgano il maggior numero di attori possibile. E l'avanzamento dei processi di cura che tra l'altro consentono di migliorare l'uso delle risorse e ridurre la spesa complessiva per cura e assistenza. Una società coesa e altruista è resiliente, in grado di offrire le giuste risposte, anche assistenziali, ai bisogni di salute dei cittadini", conclude il presidente di Farmindustria.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)