Pharma
20 Dicembre 2022 Sempre più welfare, responsabilità sociale e sviluppo sostenibile negli accordi delle imprese chimiche e farmaceutiche per affrontare transizioni digitali, cambiamenti organizzativi e le sfide della sostenibilità ambientale. Così Federchimica in una nota con la quale illustra le iniziative della Giornata nazionale sicurezza
Sempre più welfare, responsabilità sociale e sviluppo sostenibile negli accordi delle imprese chimiche e farmaceutiche per affrontare transizioni digitali, cambiamenti organizzativi e le sfide della sostenibilità ambientale. Così Federchimica in una nota con la quale illustra le iniziative della Giornata nazionale sicurezza, salute e sviluppo sostenibile dell'industria chimica e farmaceutica che si celebra oggi e che sono state presentate a Milano ''per favorire l'obiettivo condiviso dello sviluppo sostenibile e per la diffusione della cultura della sicurezza anche al di fuori delle aziende''.
''Da oltre 50 anni l'industria chimica e l'industria farmaceutica sono impegnate su questi temi e sono tra i settori manifatturieri più virtuosi, come dimostrano i dati Inail e quelli dell'ultimo Rapporto ‘responsible care’, il programma volontario a favore della sostenibilità'' ancora la nota di Federchimica. Secondo l'associazione aderente a Confindustria, i due settori sono tra quelli con la più bassa incidenza di infortuni in rapporto alle ore lavorate - oltre il 41% in meno rispetto alla media manifatturiera - e confermano le già ottime prestazioni in tutti gli indicatori di sostenibilità ambientale: rispetto al 1990, i gas serra si sono ridotti del 64% e l'efficienza energetica è migliorata del 44%: risultati rilevanti, già in linea con gli obiettivi dell'Ue al 2030. Nel settore migliora anche la gestione dei rifiuti: il riciclo è la prima modalità di trattamento ed equivale a quasi il 30% del totale.
Tra le iniziative, il premio Cultura della sicurezza, alla sua prima edizione, dedicato alla diffusione della cultura settoriale anche al di fuori degli ambienti di lavoro aziendali, a cominciare dalle scuole (è rivolto a lavoratori e studenti coinvolti in progetti con imprese chimiche e farmaceutiche) e il premio Migliori esperienze aziendali, rivolto a progetti condivisi di responsabilità sociale, sui temi della tutela della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro, del rispetto dell'ambiente e in materia di welfare contrattuale. Quest'anno la giuria, composta dai rappresentati di parte datoriale e sindacale, ha premiato: 3M Italia, Bsp Pharmaceuticals, Fater e Lundbeck Italia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...
01/12/2023
Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...
01/12/2023
Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...
01/12/2023
È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)