vaccini
22 Luglio 2024I paesi a basso reddito hanno fatto sforzi senza precedenti per vaccinare le loro popolazioni. La priorità della Gavi Alliance è duplice: aiutare i paesi a recuperare il terreno perso nella copertura vaccinale di routine, e costruire programmi di vaccinazione più resilienti ed equi per il futuro
Gavi, The Vaccine Alliance, in collaborazione con l'Unicef e l'Oms ha stanziato quasi 200 milioni di dosi aggiuntive di vaccini essenziali e salvavita per contribuire alla vaccinazione di circa il 50% dei bambini nei paesi supportati dall'alleanza che non sono stati vaccinati durante il Covid. Lo comunica una nota. Il finanziamento mirato di 290 milioni di dollari a sostegno dell'iniziativa Big Catch Up si legge è stato approvato dal Consiglio di amministrazione di Gavi nel dicembre 2023 e l'annuncio di oggi "indica che tutte le richieste dei paesi ricevute in questa fase possono ora passare all'implementazione". Quasi 32 milioni di dosi sono già state spedite in 13 paesi e ulteriori 10 milioni di dosi saranno spedite entro la fine del mese. Dei 35 paesi a basso reddito target dell'iniziativa, molti stanno già conducendo attività di recupero, mentre altri sono pronti a lanciare iniziative a breve. "I paesi a basso reddito hanno fatto sforzi senza precedenti per vaccinare le loro popolazioni durante la pandemia di Covid-19 afferma Thabani Maphosa, Managing Director of Country Programmes Delivery di Gavi ma questa risposta di emergenza ha messo a dura prova i loro sistemi sanitari. Ora, la nostra priorità è duplice: aiutare i paesi a recuperare il terreno perso nella copertura vaccinale di routine, e costruire programmi di vaccinazione più resilienti ed equi per il futuro. Gavi e i nostri partner stanno agendo rapidamente per sostenere questa missione critica di salute pubblica, riconoscendo che sistemi di immunizzazione forti sono la base per combattere le epidemie di malattie e salvare vite umane", conclude. L'iniziativa 'Big Catch-Up' è stata lanciata dai partner nell'aprile 2023 "per affrontare il calo dei tassi di vaccinazione infantile nella pandemia di Covid-19 a causa del sovraccarico dei sistemi sanitari e dell'interruzione dell'accesso all'assistenza medica".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)