salute
15 Luglio 2024Johnson & Johnson ha voluto promuovere, insieme ai diversi interlocutori del sistema Salute della Regione Lazio, un’iniziativa finalizzata ad individuare proposte in ambito organizzativo e gestionale per favorire una migliore presa in carico del paziente con disturbi mentali
La salute mentale riveste un ruolo fondamentale nel benessere complessivo dell'individuo e costituisce una priorità nell'ambito della salute pubblica. Per questo motivo, Johnson & Johnson, da lungo tempo impegnata nel campo delle neuroscienze, ha voluto promuovere, insieme ai diversi interlocutori del sistema Salute della Regione Lazio, un’iniziativa finalizzata ad individuare proposte in ambito organizzativo e gestionale per favorire una migliore presa in carico del paziente con disturbi mentali. Chiude con un focus sulla salute mentale la Johnson & Johnson Week, una settimana di incontri e dibattiti che ha visto, tra Roma e Milano, Istituzioni ai vari livelli, associazioni pazienti, clinici, tutti insieme per parlare di innovazione e medicina del futuro. Secondo l'Istituto Superiore della Sanità, nel Lazio sono 1,5 milioni le persone che soffrono di disturbi mentali ben il 27,1% della popolazione e fra questi, il disturbo depressivo maggiore rappresenta una delle principali problematiche con 20.000 nuove diagnosi rilevate solo nel 2021 dall'ISTAT.
Nonostante l'attuale situazione di emergenza e al fronte di dati allarmanti, il nostro Paese si posiziona agli ultimi posti in Europa per risorse economiche allocate per la Salute Mentale, con un finanziamento che si attesta circa al 3,4% del Fondo Sanitario Nazionale, contro il 10% di altri Paesi ad alto reddito (es. UK, Germania e Francia). Su scala regionale, secondo una rielaborazione dei dati della Società Italiana di epidemiologia pediatrica e i dati del Ministero della Salute 2021, la Regione Lazio si posiziona al di sotto della media italiana, destinando alla Salute Mentale solo il 2,7% del Fondo Sanitario Regionale. Alla luce di questi dati, è di cruciale importanza è spiegato in una nota promuovere la conoscenza dei disturbi mentali, ridurre lo stigma sociale verso le persone che ne sono affette e favorire una corretta e tempestiva presa in carico del paziente, per migliorare il benessere delle persone e mitigare gli impatti sociali ed economici correlati alla patologia. È con questo fine che è nata l'esigenza di riunire gli attori del sistema salute della Regione Lazio in un momento di confronto per l'individuazione di proposte per migliorare la gestione dei pazienti affetti da disturbi mentali.
Sei le proposte emerse: un tavolo istituzionale regionale che affronti i temi di tipo organizzativo e gestionale in materia di Salute Mentale, includendo tutti gli attori del sistema salute, tra cui le Associazioni di Pazienti e di Caregiver; Campagne di informazione e iniziative di sensibilizzazione per combattere i pregiudizi e le discriminazioni; Rilancio della medicina territoriale e di prossimità attraverso l'adozione di nuovi modelli organizzativi che prevedano anche l'integrazione costante di figure professionali come lo psichiatra; Definizione e sviluppo di PDTA regionali per le patologie psichiatriche a maggior carico assistenziale; Promozione della continuità terapeutico-assistenziale attraverso l'adozione della telemedicina, come strumento in grado di garantire un adeguato supporto e follow-up ai pazienti, anche dopo le dimissioni; Implementazione di corsi di aggiornamento nell'ambito dei percorsi formativi del personale sanitario per favorire l'appropriatezza della diagnosi, la tempestività dell'intervento e modelli di cura personalizzati. Le proposte sono state presentate in occasione dell'ultimo appuntamento della Johnson & Johnson Week "Insieme verso la medicina del futuro", una settimana organizzata da Johnson & Johnson dall'8 al 12 luglio, in cui si sono tenuti incontri con clinici, associazioni pazienti, istituzioni, università e centri di ricerca per rispondere insieme alle sfide della salute di oggi e di domani.
"Si conclude oggi ha detto Monica Gibellini, Direttrice Government Affairs, Policy & Patient Engagement di Johnson & Johnson Innovative Medicine la Johnson & Johnson Week: Insieme verso la medicina del futuro. In questa giornata conclusiva, abbiamo voluto concentrare l'attenzione dei decisori istituzionali sul tema della Salute Mentale che continua ad essere una priorità di sanità pubblica, e una importante sfida a tutti i livelli, da quello regionale a quello nazionale e globale. Davanti ad un quadro così complesso, noi di Johnson & Johnson, in linea con il nostro Credo, che ci sprona a impegnarci ogni giorno per trasformare la vita delle persone siamo costantemente impegnati attraverso la ricerca e lo sviluppo di nuove terapie, ma anche promuovendo iniziative di confronto tra tutti gli attori del Sistema Salute, come quella di oggi, affinché si possano trovare soluzioni appropriate e tempestive per rispondere ai bisogni di cura dei pazienti".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...
24/01/2025
Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...
24/01/2025
Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...
24/01/2025
La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)