Radiologia
05 Marzo 2025I dati di fase 3 dello studio QUANTI CNS hanno dimostrato che il nuovo mezzo di contrasto gadoquatrane consente una riduzione del 60% della dose di gadolinio senza compromettere la qualità delle immagini nella risonanza magnetica
Un significativo passo avanti nella radiologia diagnostica è stato presentato al Congresso Europeo di Radiologia (Ecr) di Vienna, evento che ha riunito migliaia di specialisti. I dati di fase 3 dello studio QUANTI CNS hanno dimostrato che il nuovo mezzo di contrasto gadoquatrane consente una riduzione del 60% della dose di gadolinio senza compromettere la qualità delle immagini nella risonanza magnetica (MRI).
Lo studio, condotto su 808 pazienti in 15 Paesi, inclusa l’Italia, ha valutato l’efficacia e la sicurezza del nuovo mezzo di contrasto nella visualizzazione del sistema nervoso centrale, di altre regioni corporee e nell’impiego pediatrico. I risultati hanno confermato che il nuovo agente di contrasto garantisce la stessa capacità diagnostica dei tradizionali mezzi di contrasto a base di gadolinio, ma con un’esposizione significativamente inferiore a questo elemento, dal forte impatto ambientale.
E l’aspetto ecologico è stato un tema chiave della discussione all’ECR. La riduzione dell’uso di gadolinio si inserisce in una più ampia strategia di sostenibilità che punta anche a sviluppare macchinari a ridotto consumo energetico e sistemi innovativi per lo smaltimento delle scorie. Considerando che ogni anno vengono effettuati circa 65 milioni di MRI con mezzo di contrasto nel mondo, questa innovazione potrebbe portare a un significativo abbattimento dell’impatto ambientale legato alla diagnostica per immagini.
Durante l'ECR 2025, la dottoressa Konstanze Diefenbach, responsabile della Ricerca e Sviluppo in Radiologia presso Bayer, ha annunciato l’intenzione di presentare i dati alle autorità regolatorie per ottenere l’autorizzazione alla commercializzazione del gadoquatrane, offrendo così una nuova opzione a basso dosaggio per i pazienti e gli specialisti della radiologia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/10/2025
Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento
03/10/2025
Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo
03/10/2025
Lo studio della Fondazione Toscana Life Sciences pubblicato su Nature: nuova via terapeutica contro un patogeno indicato dall’Oms tra i più pericolosi al mondo
03/10/2025
Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)