Medici
05 Ottobre 2022 Caro bolletta accelera la fuga dei medici di famiglia aumentando il numero di italiani che rischiano di trovarsi senza medico
Caro bolletta accelera la fuga dei medici di famiglia aumentando il numero di italiani che rischiano di trovarsi senza medico. “Il medico anziano vicino alla pensione, per il quale si riduce il reddito perché ha meno pazienti, a fronte dell'aumento delle spese spesso anticipa la pensione, facendo qualche conto economico. Ma ci sono anche i medici giovani che si ritrovano, all'inizio della carriera, con ancora pochi pazienti e spese non sostenibili, così scelgono altre strade”. Lo spiega Silvestro Scotti, segretario nazionale della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg) al margine del 79esimo congresso nazionale del sindacato, in corso a Villasimius, Cagliari.
“Dobbiamo ricordare - precisa Scotti - che il medico di famiglia è un lavoratore autonomo che sostiene dei costi. L'aumento delle materie prime, l'aumento dei costi energetici stanno incidendo parecchio sullo studio del medico di medicina generale, non mi pare che nessuno se ne sia accorto. Non mi pare che nessuno si ponga il problema che domani un medico possa andare in pensione prima perché la bolletta della luce ha assorbito una parte maggiore del suo stipendio destinato ai costi dello studio. Si parla di sostegno alle imprese ma non si parla di noi che, come liberi professionisti, con partita Iva, siamo anche delle imprese. Spero che il prossimo Governo volendo sostenere le partite Iva si ricordi che noi siamo partite Iva ad utilità sociale'', conclude Scotti chiedendo al prossimo Governo di mettere in cantiere ''una legge sul lavoro autonomo all'interno della sanità pubblica''.
Adesso cominciate ad accorgervi di una delle difficoltà dei medici di famiglia, vi ostinate da sempre a sostenere questo sistema ormai obsoleto di convenzionati, quando in relazione a tutti i cambiamenti che sono avvenuti e che avverranno ulteriormente nei prossimi anni, l’unica scelta possibile sarebbe stata quella di passare ad una “buona” dipendenza, finalmente con orario di lavoro stabilito, ferie, malattia, spese di gestione , attrezzature , locali, personale infermieristico e amministrativo… e potrei continuare. Assisterete allo “ sgretolarsi” di questa medicina di base, piano , piano, e gran parte della colpa sarà soltanto vostra . Negli anni, quando vi guarderete allo specchio ricordatelo sempre , giorno dopo giorno.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...
01/12/2023
Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...
01/12/2023
Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...
01/12/2023
È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)