Login con

Intervista

06 Dicembre 2022

Dalla nascita dell’Aifa alle nuove sfide della governance, il libro di Nello Martini

Nello Martini Direttore Generale dell’Agenzia e Presidente della Fondazione Ricerca e Salute (Res) nel suo ultimo libro “Farmaci tra regole e cultura. Dalla nascita dell’Aifa alle nuove sfide della governance farmaceutica”, parla dei suoi anni alla guida dell’Agenzia italiana del farmaco


Dalla nascita dell’Aifa alle nuove sfide della governance, il libro di Nello Martini

Con il nuovo governo a guida Giorgia Meloni, è in corso una riforma dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), l’ex Direttore Generale dell’Agenzia e Presidente della Fondazione Ricerca e Salute (Res) Nello Martini, intervistato da Sanità33 in occasione dell’uscita del suo ultimo libro “Farmaci tra regole e cultura. Dalla nascita dell’Aifa alle nuove sfide della governance farmaceutica”, edito Il Pensiero Scientifico, evidenzia come «l’Aifa dovrebbe mantenere la propria autonomia tecnico-scientifica e rimodulare i rapporti con la Presidenza».
La Riforma proposta, come noto, prevede di abrogare per decreto la figura del Direttore Generale un passaggio che secondo Martini «rischia fortemente di indebolire l’autonomia tecnico-scientifica della Agenzia e di concentrare nel Presidente, quale organo monocratico, funzioni scientifiche, istituzionali e politiche che andrebbero tenute separate per un corretto equilibrio tra le diverse istanze e funzioni». E dei suoi anni alla guida dell’Agenzia Martini parla nel libro. Già dal titolo Martini spiega che «si capisce come l’Agenzia regolatoria non poteva avere carattere solo regolatorio ma anche una forte connotazione scientifica e sanitaria. Infatti, quando si assume una decisione regolatoria si interferisce e si interviene sui diversi ambiti dei processi di ricerca e di assistenza, determinando le modalità prescrittive (specialisti – MMG), i canali distributivi (Distribuzione Diretta, Distribuzione per Conto, Farmaceutica-Convenzionata) e attraverso la rimborsabilità e il prezzo riconoscendo l’innovatività e l’inserimento dei farmaci nel fondo della innovazione».
Nel volume si parla anche delle iniziative «molto rilevanti e innovative» assunte dall’Aifa, rispetto agli altri Paesi europei, durante il suo mandato come «l’adozione dei Registri AIFA di monitoraggio e delle procedure di prezzo condizionate al risultato (MEAs) di tipo finanziario e outcome-based; l’informazione indipendente per gli operatori sanitari tramite il Bollettino di Informazione sui Farmaci (BIF) e la Guida all’uso dei farmaci – dichiara Martini – l formazione a distanza (FAD) attraverso il testo “Clinical Evidence” a cui hanno partecipato oltre 100.000 operatori sanitari con l’attribuzione di oltre 3 milioni di crediti e ancora la ricerca indipendente finanziando nei primi 3 anni 150 studi per un valore di 78 milioni di euro».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/03/2025

Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...

26/03/2025

Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo

26/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

26/03/2025

L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top