Intervista
13 Marzo 2024Valentino Confalone Country President di Novartis mette in luce le collaborazioni tra pubblico-privato dell'azienda. Una avviata con la Regione Abruzzo che ha portato a redigere il piano oncologico della Regione 2023-2027 e l'altra con il Piemonte con caratteristiche simili
Nell'era della medicina moderna, la costante evoluzione del settore farmaceutico rappresenta sia una promessa che una sfida per i sistemi sanitari globali. Per approfondire il tema, Sanità33 ha intervistato Valentino Confalone, Country President italiano di Novartis, spiegando come l'azienda si posizioni, non solo come fornitore di soluzioni mediche all'avanguardia, ma anche come partner strategico nell'evoluzione del sistema sanitario.
Confalone, ha messo in evidenza le collaborazioni tra pubblico-privato di Novartis, “ce n'è una recente avviata con la Regione Abruzzo che ha portato a redigere il piano oncologico della Regione 2023-2027 e che va ad implementare il piano oncologico nazionale. Questa collaborazione – spiega - mira a indirizzare le esigenze specifiche della sanità regionale, sottolineando l'importanza della gestione della cronicità e l'attenzione su aree quali il cardiovascolare e la sclerosi multipla, oltre al tema cruciale della riduzione delle liste di attesa”. Parlando delle best practice emerse dalla collaborazione con la Regione Abruzzo, Confalone sottolinea l'importanza di "creare un sistema di coordinamento regionale che consenta la disponibilità di competenze e di risorse, come ad esempio la disponibilità dei kit per la diagnosi di diversi tipi di tumori, essenziali per le terapie di precisione."
Sulla scia Confalone ha poi sottolineato anche l'importanza dell'accordo tra Novartis e la Regione Piemonte, un esempio emblematico di collaborazione strategica: “abbiamo siglato anche un accordo con la Regione Piemonte, che presenta caratteristiche simili. Insieme abbiamo istituito un tavolo di lavoro che coinvolge la rete oncologica piemontese, la prima del suo genere in Italia, insieme alla Regione Piemonte e agli esperti di Novartis. L'obiettivo è definire gli stessi temi e priorità individuati con la Regione Abruzzo."
L’intervista si è poi soffermata sull’esigenza di evoluzione del sistema salute. "Un'esigenza” spiega il Country President Novartis “che è legata all'innovazione, per sua natura disruptive, richiedendo una trasformazione del modo in cui il sistema salute è organizzato. Penso, ad esempio, alle terapie cellulari, ai radioligandi, a tanta innovazione che dal lato farmaceutico richiede una revisione della modalità organizzativa degli ospedali." "Evidentemente – continua Confalone - c'è anche l'esigenza, messa in luce dalla pandemia e che il PNRR ha fatto propria, di una revisione del meccanismo che fino ad oggi è stato ospedalocentrico e che invece deve focalizzarsi molto di più sull'assistenza territoriale". "Da questo punto di vista – sottolinea il Presidente - il ruolo dell'industria, in particolare di un'azienda leader come Novartis, è quello di fare da partner del sistema pubblico, delle istituzioni, della comunità scientifica, delle associazioni pazienti per individuare quei nuovi percorsi di cura e di presa in carico che rendano più efficiente e più sostenibile il sistema salute di fronte a queste nuove sfide."
Le riflessioni del Country President italiano di Novartis mettono in luce il ruolo chiave di Novartis nel sostenere l'evoluzione del sistema sanitario italiano, dimostrando l'importanza della collaborazione tra il settore pubblico e privato per affrontare le sfide future della medicina.
Ludovico Baldessin
TAG: AZIENDESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)