Governo e Parlamento
19 Ottobre 2023 È stata approvata alla Camera all’unanimità la Proposta di Legge sull’istituzione della settimana nazionale STEM, le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche. C’è poca conoscenza delle potenzialità di queste materie
È stata approvata alla Camera all’unanimità la Proposta di Legge sull’istituzione della settimana nazionale STEM, le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche. “C’è poca conoscenza delle potenzialità di queste materie. Sebbene siano particolarmente attenzionate dal sistema scolastico, dal sistema accademico e economico; l’opinione pubblica è poco sensibilizzata, complice forse un'agenda politica poco orientata in questi anni e anche un sistema informativo poco focalizzato”. Questo il commento, a Sanità33, dell’On. Marta Schifone, capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Lavoro, prima firmataria della proposta di legge. “L’ 87% dei laureati Stem trovano lavoro nel giro di un anno”, riporta l’onorevole, evidenziando le importanti opportunità che lo studio di queste materie possa fornire in termini occupazionali.
“C'è una grandissima richiesta che non incontra l'offerta. Paradossalmente, questi sono gli ambiti più richiesti ma sono anche gli ambiti meno scelti dai ragazzi. Ecco perché abbiamo deciso di andare a lavorare sulla comunicazione e sulla divulgazione delle materie Stem”, spiega Schifone. Nella proposta si fissa una settimana, tra il 4 e l’11 febbraio di ogni anno, dedicata all’apprendimento, la formazione e l’acquisizione di competenze nell’ambito di queste discipline, “andando a coinvolgere sono i protagonisti principali di questa dinamica”, cioè “la scuola con i suoi docenti, l'università, le start-up, i luoghi di cultura e le istituzioni tutte”.
Schifone si sofferma poi su un altro punto critico, quello del divario di genere nella scelta di queste materie. “Su 100 laureati, solo 16 sono le donne – dichiara - Eppure da studi in materie Stem sono emerse personalità che hanno fatto la storia come Rita Levi Montalcini, Margherita Hack o Samantha Cristoforetti”. “Queste materie possono imprimere al mercato del lavoro importanti opportunità in termini di offerta, ma anche di incremento reddituale. Per questo dobbiamo favorirne l’orientamento e l’istituzione della settimana nazionale è un importante passo avanti”.
Anna Capasso
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...
01/12/2023
Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...
01/12/2023
Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...
01/12/2023
È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)