Login con

Intervista

30 Giugno 2023

Farmaceutica, Petrone (Assoram): Abbattere barriere e velocizzare processi distribuitivi

Dalla necessità di abbattere le barriere e velocizzare i processi distribuiti, alle opportunità offerte dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza per il settore della distribuzione, fino all’esigenza di riportare in Italia la produzione dei principi attivi dei farmaci salvavita e alle prospettive future dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario


Dalla necessità di abbattere le barriere e velocizzare i processi distribuiti, alle opportunità offerte dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza per il settore della distribuzione, fino all’esigenza di riportare in Italia la produzione dei principi attivi dei farmaci salvavita e alle prospettive future dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario. Sono i temi affrontati da Pierluigi Petrone presidente di Assoram, l’associazione nazionale operatori commerciali e logistici dell’healthcare, e Mila De Iure, direttore generale Assoram che hanno aperto le porte dei loro uffici romani a Sanità33. “Per la crescita delle aziende italiane è essenziale poter competere ad armi pari sui mercati internazionali”, sostiene Petrone. De Iure, dal suo canto, sottolinea come a livello nazionale una delle prime complessità che gli operatori della distribuzione si ritrovano a fronteggiare ogni giorno “sono sicuramente le profonde differenze operative e amministrative tra le regioni italiane”.

L’auspicio, per Petrone, è che “i soldi della farmaceutica stanziati all'interno della spesa sanitaria possano rimanere destinati soltanto a quel capitolo di spesa che rappresentano circa il 15% della spesa sanitaria totale”. Perché tutto ciò “garantirebbe da un lato, la risoluzione di problematiche come il payback o quantomeno impatterebbe meno con i circa 3 miliardi di sforamento sulla spesa ospedaliera e dall'altra parte, garantirebbe alle aziende di poter gestire i processi e la remunerazione sulla parte logistica distributiva nel modo più virtuoso possibile.

Anna Capasso



Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...

17/04/2025

In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...

17/04/2025

La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...

17/04/2025

Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top