Farmaci
11 Maggio 2023 Sostenibilità, telemedicina e prevenzione sono alcuni dei temi su cui Fenagifar, la federazione della associazione giovani farmacisti intende focalizzarsi per il futuro della farmacia. Ne parla Vladimiro Grieco è il nuovo presidente Fenagifar in un’intervista a Sanità33
Sostenibilità, telemedicina e prevenzione sono alcuni dei temi su cui Fenagifar, la federazione della associazione giovani farmacisti intende focalizzarsi per il futuro della farmacia. Ne parla Vladimiro Grieco è il nuovo presidente Fenagifar in un’intervista a Sanità33.
La sostenibilità è un tema caro all’associazione, tanto che già negli anni precedenti è stato avviato Farmambiente, progetto federale che punta a rendere il farmacista, non solo educatore di salute anche ambientale. Grieco spiega: «La sostenibilità ambientale è la sfida del secolo. Le farmacie sono un canale distributivo molto grande, il primo canale distributivo italiano, più dei supermercati e possono e dovranno fare la loro parte in questa sfida». Le farmacie che aderiranno diventeranno dei nuovi poli al servizio della sostenibilità. Verrà certificato il comportamento ecosostenibile e quindi riconosciute dalla popolazione come ecologicamente attente, promuovendo anche l’immagine sociale della farmacia.
Tra i tanti strumenti digitali che sono necessari al farmacista, come l’implementazione del fascicolo sanitario elettronico, chatbot e digitalizzazione per una presa in carico più performate del paziente, Grieco e Fenagifar puntano sull’opportunità della telemedicina: «La telemedicina è una freccia nell’arco delle farmacie e dei farmacisti italiani e sarà al centro della nostra progettualità federale. Crediamo che la farmacia dei servizi debba essere orientata ancora di più verso il futuro, verso una farmacia clinica dove c’è una misurazione del dato tramite degli strumenti, il miglior apripista per una sanità e una farmacia che penda in carico la salute dei cittadini». Inoltre, Grieco parla anche del ruolo della farmacia di domani nei processi di prevenzione dove «sarà sempre più importante potenziare le attività di screening per cui farmacisti e farmacie sono già formati e arruolabili» anche nell’ottica di risparmio del SSN e nell’abbattimento delle liste di attesa per alcune visite di prima istanza dove la farmacia può farsi front-office.
Fenagifar è incubatore del futuro della professione nella capacità di aggregare una squadra forte. «Da soli si cammina veloci insieme si va lontano. Questo motto è l’espressione di come la nostra volontà non sia dei singoli ma ci sia una amicizia di base, uno dei valori fondanti della nostra federazione. Unita alle capacità dei singoli, giovani eccezionali già impegnati nei propri ordini con master e capacità, vogliamo unire tutte queste competenze per tracciare progetti e idee che possano avere un valore per la federazione che raccoglierà il nostro testimone e magari anche per quelle successive» conclude Grieco.
Ludovico Baldessin
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/01/2025
Per affrontare con successo la transizione digitale, è indispensabile dotarsi di software gestionali in grado di supportare le nuove esigenze normative e operative. CGM XMEDICAL, soluzione avanzata...
14/01/2025
Una tecnologia made in Italy che promette diagnosi precoci, meno invasive e cure personalizzate per i pazienti oncologici
14/01/2025
Nuove indicazioni per il farmaco Veoza, usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore
14/01/2025
Il gruppo farmaceutico britannico Gsk acquisirà l'azienda biofarmaceutica di Boston IDRx per 1,15 miliardi di dollari. L’acquisizione della biotech americana rientra nella strategia di espansione...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)