ospedali
18 Settembre 2024A determinare è la classifica sui migliori ospedali per specialità - la World's Best Specialized Hospitals 2025 - stilata da Newsweek e giunta alla quinta edizione, in collaborazione con Statista, una piattaforma di intelligence di dati globali
Gli Ospedali italiani sono tra i migliori al mondo per le diverse specialità, piazzandosi tra i primi posti per Ginecologia - con il Policlinico Gemelli di Roma al quarto posto mondiale - Oncologia e Pediatria. A certificarlo è la classifica sui migliori ospedali per specialità - la World's Best Specialized Hospitals 2025 - stilata da Newsweek e giunta alla quinta edizione, in collaborazione con Statista, una piattaforma di intelligence di dati globali. Sono 12 i campi specialistici presi in considerazione: cardiologia, cardiochirurgia, endocrinologia, gastroenterologia, neurologia, neurochirurgia, pediatria, pneumologia, ostetricia e ginecologia, oncologia, ortopedia e urologia. Se gli ospedali statunitensi primeggiano - con la Mayo Clinic di Rochester che si colloca sul podio più alto per ben 6 specialità e varie altre istituzioni statunitensi, insieme ad ospedali di Germania, Corea del Sud, Canada e Regno Unito - l'Italia si difende bene.
Il Policlinico Gemelli di Roma è il miglior ospedale italiano per Ginecologia e Ostetricia, Gastroenterologia e Pneumologia secondo la classifica di Newsweek, collocandosi nella classifica mondiale al quarto posto nel settore Ginecologia e all'ottavo posto per la Gastroenterologia. Sia la Ginecologia che la Gastroenterologia del Gemelli risultano inoltre prime tra i Paesi dell'Unione europea. "Il risultato ottenuto dalla Ginecologia e Ostetricia del Gemelli - osserva Giovanni Scambia, direttore scientifico del policlinico universitario 'Agostino Gemelli' Irccs, e ordinario di Ginecologia all'Università Cattolica - premia la nostra volontà di essere sempre all'avanguardia da un punto di vista tecnologico e, allo stesso tempo, di curare molto il rapporto con le nostre pazienti. Tutto questo rende la Ginecologia del Gemelli un dipartimento davvero paziente-centrico". Per Antonio Gasbarrini, direttore Medicina Interna e Gastroenterologia del Gemelli, "essere tra i primi dieci centri a livello mondiale rappresenta un motivo di grande orgoglio non solo per il nostro Cemad-Centro Malattie dell'apparato digerente, ma anche per l'Italia, che si conferma un Paese leader nel campo della medicina". Italia ai primi posti anche per l'Oncologia: l'Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano si colloca al nono posto a livello mondiale, al decimo l'Istituto nazionale tumori (Milano) e all'undicesimo il Gemelli.
Per la Cardiologia e la Cardiochirurgia, il primo classificato tra gli ospedali italiani è il Centro cardiologico Monzino (Milano), all'undicesimo posto nella classifica mondiale per la Cardiologia (mentre al 12/mo c'è l'Istituto San Raffaele di Milano) e al 23/mo per la Cardiochirurgia.
"Siamo orgogliosi del primato di Ieo e Monzino in Italia per il quinto anno consecutivo ed entusiasti del posizionamento sempre più alto a livello mondiale: Ieo entra nella fascia dei top ten e Monzino la sfiora", commenta Mauro Melis, amministratore delegato Ieo e Monzino. "Penso siano risultati importanti - sottolinea - non solo per noi, ma soprattutto per i nostri pazienti, ai quali possiamo dare ulteriore conferma di essere in un centro che garantisce le migliori cure disponibili a livello internazionale e gli alti standard di assistenza degli ospedali di riferimento mondiale".
Per l'Ortopedia, invece, l'Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna è al nono posto a livello mondiale. "Siamo orgogliosi di questo riconoscimento internazionale, che nasce dall'altissima specializzazione del nostro Istituto, in cui la stretta integrazione tra assistenza e ricerca consente di offrire sempre nuove opportunità di cura - osserva il direttore generale del Rizzoli, Anselmo Campagna. - Il Rizzoli è un centro di riferimento a livello italiano e internazionale per le patologie ortopediche di altissima complessità, come i tumori delle ossa, le infezioni protesiche, l'ortopedia pediatrica, le ricostruzioni complesse come quelle per cui vengono progettate le protesi stampate in 3D". Ed ancora: per la Pediatria il sesto posto nella classifica mondiale è occupato dall'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, seguito al settimo posto dall'Istituto Giannina Gaslini di Genova. La classifica di Newsweek viene stilata considerando tre ambiti di indagine: le valutazioni di 40.000 esperti, le certificazioni acquisite dagli ospedali e l'implementazione dei Patient Reported Outcome Measures, uno strumento di valutazione della qualità dell'assistenza attraverso le misure di esito riportate dal paziente.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/10/2025
Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento
03/10/2025
Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo
03/10/2025
Lo studio della Fondazione Toscana Life Sciences pubblicato su Nature: nuova via terapeutica contro un patogeno indicato dall’Oms tra i più pericolosi al mondo
03/10/2025
Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)